Visualizzazione post con etichetta raid. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raid. Mostra tutti i post

venerdì 28 agosto 2009

Dibattito: raid1 o raid5


Un post un po' diverso dal solito, invece che spiegare qualcosa propongo un dibattito per approfondire un argomento di cui parlavo in questi giorni con alcuni amici e colleghi:

La situazione finale dovrebbe essere un piccolo file server, basato su una scheda Intel DG35EC, Debian Lenny e 1 terabyte di storage, dischi SATA II collegati al controller della scheda madre e raid gestito da md. La macchina dovrebbe mantenere un vmware server con relative VM e un po' di backup di altre macchine della rete.

Il problema su cui apro la discussione e' la seguente:

Conviene installare 2 dischi da 1TB in raid 1 o 3 dischi da 500 MB in raid5? La spesa per l'hardware sarebbe la stessa per entrambe le configurazioni.

Non siate timidi, partecipate con i vostri consigli, le vostre esperienze, le vostre intuizioni e magari qualche sfrombolone, l'importante e' che i commenti siano in tema :)

(per ora saro' imparziale e non rivelero' come la penso)

mercoledì 15 aprile 2009

Installare UBUNTU su RAID5 (raid software md)


3 dischi sata da 500 GB: sda, sdb, sdc

Per problemi di gestione del boot manager (grub) tutte le partizioni saranno configurate in RAID5, tranne la /boot che verra' configurata in RAID1 con un disco di spare (se salta uno dei due dischi da cui la macchina esegue il boot, la partizione sul terzo disco (normalmente non utilizzata) viene inserita in automatico e sincronizzata con quella superstite).

Le nostre partizioni quindi saranno cosi' organizzate:

sda1 sdb1 (raid1) sdc1 (spare) /boot
sda2 sdb2 sdc3 (raid5) swap

sdc3 sdb3 sdc3 (raid5) /home

sdc4 sdb4 sdc4 (raid5) /

Utilizzare il disco di installazione di ubuntu in versione alternate (la potete scaricare come la normale versione desktop da ubuntu.com o da qualsiasi altro mirror)

Al momento di partizionare i dischi selezionate l'opzione MANUAL.

Create le partizioni che vi servono ma invece che ext3 e swap, marcatele come RAID.

N.B.: sda1, sdb1, sdc1 devono avere il flag di boot attivo.

Per velocizzare le seguenti operazioni di sincronizzazione degli array RAID dopo la loro creazione, e' consigliabile eseguire il seguente comando che ha il difetto di sovraccaricare un po' il sistema (e per questo non e' consigliabile in produzione) ma in fase di installazione ci consente di concludere il tutto in tempi ragionevoli:
echo 50000 > /proc/sys/dev/raid/speed_limit_min

Dopo aver completato la creazione delle partizioni, selezionare la voce (configurazione RAID software)

Creare come detto (la vostra configurazione potrebbe essere diversa):
1 array raid1 con sda1, sdb1 (e sdc1 come spare)
1 array raid5 con sda2, sdb2, sdc2
1 array raid5 con sda3, sdb3, sdc3
1 array raid5 con sda4, sdb4, sdc4

Premere ALT-F2 e controllare l'avanzamento della sincronizzazione degli array RAID con il comando:
cat /proc/mdstat
Concludere l'installazione rispondendo alle domande del sistema (utenti, nome macchina, ecc ecc)

mercoledì 11 febbraio 2009

Windows: monitorare il RAID (o altri eventi di sistema)

Forse non tutti sanno che Windows (il 2003 se non altro) contiene un sistema di monitoraggio automatico degli eventi di sistema: eventtriggers

Per un help del comando digitate:
eventtriggers /?
e seguite le istruzioni.

Un banale trigger di monitoraggio del raid software di windows potrebbe essere il seguente:
eventtriggers /create /tr "RAID NOT OK" /ru "System" /L "System" /so dmboot
/tk "C:\comando.bat"

Dove comando.bat e' un file batch che sara' eseguito all'attivazione del trigger. Credo si possano usare anche file .cmd

E' poi possibile creare trigger piu' specifici utilizzando il parametro /EID che permette di specificare l'ID dell'evento. Segue una lista degli ID relativi alla gestione del RAID:

Event ID 1: "dmboot: Volume %2 (no mountpoint) started in failed redundancy mode."
Event ID 2: "dmboot: Volume %2 (%3) started in failed redundancy mode."
Event ID 3: "dmboot: Failed to start volume %2 (%3)"
Event ID 4: "dmboot: Failed to encapsulate selected disks"
Event ID 5: "dmboot: Disk group %2 failed. All volumes in the disk group are not available."
Event ID 6: "dmboot: Failed to auto-import disk group %2. All volumes in the disk group are not available."
Event ID 7: "dmboot: Failed to restore all volume mount points. All volume mount points may not be available. %2"

Event ID: 1, "dmio: Device %2,%3: Received spurious close"
Event ID: 2, "dmio: Failed to log the detach of the DRL volume %2"
Event ID: 3, "dmio: DRL volume %2 is detached"
Event ID: 4, "dmio: %2 error on %3 %4 of volume %5 offset %6 length %7"
Event ID: 5, "dmio: %2 %3 detached from volume %4"
Event ID: 6, "dmio: Overlapping mirror %2 %3 detached from volume %4"
Event ID: 7, "dmio: Kernel log full: %2 %3 detached"
Event ID: 8, "dmio: Kernel log update failed: %2 %3 detached"
Event ID: 9, "dmio: detaching RAID-5 %2"
Event ID: 10, "dmio: object %2 detached from RAID-5 %3 at column %4 offset %5"
Event ID: 11, "dmio: RAID-5 %2 entering degraded mode operation"
Event ID: 12, "dmio: Double failure condition detected on RAID-5 %2"
Event ID: 13, "dmio: Failure in RAID-5 logging operation"
Event ID: 14, "dmio: log object %2 detached from RAID-5 %3"
Event ID: 15, "dmio: check_ilocks: stranded ilock on %2 start %3 len %4"
Event ID: 16, "dmio: check_ilocks: overlapping ilocks: %2 for %3, %4 for %5"
Event ID: 17, "dmio: Illegal vminor encountered"
Event ID: 18, "dmio: %2 %3 block %4: Uncorrectable %5 error"
Event ID: 19, "dmio: %2 %3 block %4:\r\n Uncorrectable %5 error on %6 %7 block %8"
Event ID: 20, "dmio: Cannot open disk %2: kernel error %3"
Event ID: 21, "dmio: Disk %2: Unexpected status on close: %3"
Event ID: 22, "dmio: read error on object %2 of mirror %3 in volume %4 (start %5, length %6) corrected"
Event ID: 23, "dmio: Reassigning bad block number %2 on disk %3"
Event ID: 24, "dmio: Reassign bad block(s) on disk %2 succeeded"
Event ID: 25, "dmio: Fail to reassign bad block(s) on disk %2: error 0x%3"
Event ID: 26, "dmio: Found a bad block on disk %2 at block number %3"
Event ID: 27, "dmio: Corrected a read error during RAID5 initialization on %2"
Event ID: 28, "dmio: Failed to recover a read error during RAID5 initialization on %2: error %3"
Event ID: 29, "dmio: %2 read error at block %3: status 0x%4"
Event ID: 30, "dmio: %2 write error at block %3: status 0x%4"
Event ID: 31, "dmio: %2 write error at block %3 due to disk removal"
Event ID: 32, "dmio: %2 read error at block %3 due to disk removal"
Event ID: 33, "dmio: %2 is disabled by PnP"
Event ID: 34, "dmio: %2 is re-online by PnP"
Event ID: 35, "dmio: Disk %2 block %3 (mountpoint %4): Uncorrectable read error"
Event ID: 36, "dmio: %2 %3 block %4 (mountpoint %5): Uncorrectable read error"
Event ID: 37, "dmio: Disk %2 block %3 (mountpoint %4): Uncorrectable write error"
Event ID: 38, "dmio: %2 %3 block %4 (mountpoint %5): Uncorrectable write error"

Windows: se si rompe uno dei dischi in mirror (raid 1)

Tutte le operazioni di questo post vengono fatte in My computer -> Manage -> Disk management e si riferiscono al RAID 1 Software gestito direttamente da Windows.
In caso il vostro RAID sia di tipo Hardware (gestito dal controller) dovete fare riferimento alla documentazione del vostro controller e al suo software/firmware di gestione.

Situazione iniziale:

Disco 0: Dynamic (C)
Disco 1: Dynamic (C)

Analizziamo due diversi casi:

1) se si rompe il disco 1
2) se si rompe il dico 0 (disco su cui la macchina esegue il boot)

Se si rompe il disco 1:

Click destro su disco 1
Remove mirror
Selezionare disco 1
Remove disk
(spegnere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Sostituire il disco 1 con un disco nuovo
(Accendere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Click destro su disco 1
Convert to dynamic disk
Click destro su disco 0
Add mirror
Selezionare disco 1
Attendere la ricostruzione del mirror

Se si rompe il disco 0 (disco di boot)

Click destro su disco 0
Remove mirror
Selezionare disco 0
Remove disk
(spegnere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Sostituire il disco 0 con il disco 1 (oppure cambiare l'ordine di boot sul setup del BIOS)
Installare un nuovo disco
(Accendere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Click destro su disco 1
Convert to dynamic disk
Click destro su disco 0
Add mirror
Selezionare disco 1
Attendere la ricostruzione del mirror

martedì 10 febbraio 2009

Windows: attivare il raid software


- Aggiorno i dischi da base a dinamici (cliccare col dx sul riquadro sx)
- Cliccare con il dx sul disco di origine e scegli aggiungi mirror

martedì 27 gennaio 2009

Monitorare raid software con mdadm

Se avete un raid software sulla vostra macchina linux potete monitorarne gli eventi (errori, disallineamenti, crash) ricevendo mail a un indirizzo di vostra scelta.

Per configurare questa feature dovete lanciare il seguente comando:
sudo dpkg-reconfigure mdadm

Il sistema provvedera' a chiedervi una serie di cose, tra cui l'indirizzo email per la ricezione dei report.