Tutte le operazioni di questo post vengono fatte in My computer -> Manage -> Disk management e si riferiscono al RAID 1 Software gestito direttamente da Windows.
In caso il vostro RAID sia di tipo Hardware (gestito dal controller) dovete fare riferimento alla documentazione del vostro controller e al suo software/firmware di gestione.
Situazione iniziale:
Disco 0: Dynamic (C)
Disco 1: Dynamic (C)
Analizziamo due diversi casi:
1) se si rompe il disco 1
2) se si rompe il dico 0 (disco su cui la macchina esegue il boot)
Se si rompe il disco 1:
Click destro su disco 1
Remove mirror
Selezionare disco 1
Remove disk
(spegnere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Sostituire il disco 1 con un disco nuovo
(Accendere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Click destro su disco 1
Convert to dynamic disk
Click destro su disco 0
Add mirror
Selezionare disco 1
Attendere la ricostruzione del mirror
Se si rompe il disco 0 (disco di boot)
Click destro su disco 0
Remove mirror
Selezionare disco 0
Remove disk
(spegnere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Sostituire il disco 0 con il disco 1 (oppure cambiare l'ordine di boot sul setup del BIOS)
Installare un nuovo disco
(Accendere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Click destro su disco 1
Convert to dynamic disk
Click destro su disco 0
Add mirror
Selezionare disco 1
Attendere la ricostruzione del mirror
Visualizzazione post con etichetta recovery. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recovery. Mostra tutti i post
mercoledì 11 febbraio 2009
mercoledì 12 dicembre 2007
Recupero dati da media danneggiati

Alcune risorse per recuperare dati:
- Intervista con l'autore di GNU DDRescue: Antonio Diaz Diaz
- Articolo sui tool di drive recovery
- Articolo di Pat Patterson su Ubuntu e hard drive recovery
- Manuale di GNU DDRescue in formato testo
- Articolo di Ubuntu forums sul data recovery
- GNU ddrescue (pacchetto gddrescue su Ubuntu e Debian)
- Foremost (data recovery) - http://foremost.sourceforge.net
- Advanced Forensic Format - http://www.afflib.org
- Rescubuntu - un Ubuntu Live CD specializzato per il system recovery (include GNU ddrescue)
- Sysresccd, un altro Live CD per system rescue, anche questo include GNU ddrescue
- Partedmagic, un Live CD partizionare e recuperare partizioni, e pure qui GNU ddrescue :)
giovedì 6 dicembre 2007
Mi erano spariti i contatti di Evolution

Non avevo piu' guardato i contatti su Evolution da quando ero passato a Gutsy.
Oggi ci sono andato e ho scoperto con sommo terrore che erano spariti tutti (ben 7 address book)
Tutta colpa della prima procedura che avevo seguito per il backup / restore di evolution...avevo copiato la cartella ~/.gconf/apps/evolution con gconfd attivo e cosi' quei file non erano stati ripristinati correttamente.
Ho rimediato seguendo questa sequenza:
- estrazione da backup di ~/.gconf/apps/evolution/addressbook
- correzione della directory home nel file %gconf.xml (passavo da utente root a utente franz)
- sudo /etc/init.d/gdm stop (per essere sicuri di non avere gconfd tra i piedi)
- copia dei file estratti su ~/.gconf/apps/evolution/addressbook
- sudo /etc/init.d/gdm start
- evolution
Come per incanto i miei address book sono ricomparsi....sono molto piu' sollevato!!!
Etichette:
address book,
addressbook,
backup,
contatti,
debian,
disaster,
evolution,
gconf-editor,
linux,
recovery,
restore,
spariti,
ubuntu
giovedì 27 settembre 2007
Se dimenticate la password...
Una semplice procedura per recuperare la password del vostro sistema Ubuntu:
Accendere il computer
Premere il tasto ESC al prompt di grub
Premere il tasto 'e' per entrare in modifica
Selezionare la linea che comincia con "kernel......", premere il tasto 'e'
Andare al termine della linea e aggiungere:
Premere il tasto 'ENTER/INVIO' poi il tasto 'b' per eseguire il boot del sistema.
Il vostro partira' con una shell di root senza password
Digitate il comando:
Dove 'username' e' il nome dell'utente di cui volete modificare la password.
Accendere il computer
Premere il tasto ESC al prompt di grub
Premere il tasto 'e' per entrare in modifica
Selezionare la linea che comincia con "kernel......", premere il tasto 'e'
Andare al termine della linea e aggiungere:
rw init=/bin/bash
Premere il tasto 'ENTER/INVIO' poi il tasto 'b' per eseguire il boot del sistema.
Il vostro partira' con una shell di root senza password
Digitate il comando:
passwd username
Dove 'username' e' il nome dell'utente di cui volete modificare la password.
lunedì 9 luglio 2007
Fuga dal piccolo mondo disastro
Per salvare il salvabile da CD/DVD rovinati:
apt-get install dvdisaster
Iscriviti a:
Post (Atom)