Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2015

Ubuntu: dove e' finito il mio Guake????

A volte capita che dopo aver minimizzato la finestra di Guake non sia piu' possibile aprirla.
Niente panico...anzi...NIENTE PANICO!!!!!

Usiamo il comando xwininfo  per trovare la root window a cui dovrebbe essere collegato il nostro guake:

xwininfo -name 'Guake!' -int -tree

xwininfo: Window id: 60817461 "Guake!"

Root window id: 143 (the root window) (has no name)
Parent window id: 143 (the root window) (has no name)
1 child:
60817462 (has no name): () 1x1+-1+-1 +64+23

Memorizzate il Parent window id

Utilizziamo il comando  xdotool  (se non c'e', installatelo con il comando sudo apt-get install xdotool):

xdotool search --name 'Guake!' windowreparent 143

mercoledì 6 maggio 2015

Esclusione di directory nel comando tar

Lanciando il comando:
tar cvf dest_file.tar  --exclude dir1/dirB  -exclude dir1/dirA  dir1
ottengo erroneamente un archivio contenente la copia della directory dir1 con l'esclusione del contenuto della sua sottodirectory dir1/dirB.

La sottodirectory dir1/dirB (che io avevo chiesto di escludere) e' stata inserita nella copia.

Per risolvere questa anomalia (presente in diverse relesase del comando tar) bisogna modificare il comando iniziale in:
tar cvf dest_file.tar  dir1 --exclude dir1/dirB  -exclude dir1/dirA[INVIO]
In pratica bisogna tener conto di queste due cose:
  1. La directory principale deve precedere le sottodirectory escluse
  2. Dopo l'ultima sottodirectory da escludere non ci possono essere spazi , quindi premere subito il tasto INVIO


martedì 25 novembre 2014

Guake: modificare la larghezza della finestra

Editare /usr/bin/guake

Trovare il blocco di codice
       
        screen = self.window.get_screen()
        height = self.client.get_int(KEY('/general/window_height'))
        # modificata larghezza finestra guake
        # width = 100
        width = 90
        halignment = self.client.get_int(KEY('/general/window_halignment'))

e cambiare

        width = 100
       
in

        # width = 100
        width = 90

Il valore della variabile width esprime la larghezza della finestra espressa in percentuale rispetto alla larghezza dello schermo.

N.B. in alcune distribuzioni il file da modificare e' /usr/lib/guake.py

giovedì 9 ottobre 2014

ispconfig3: disabilitare filtri antivirus e antispam

vi /etc/postfix/main.cf

Commentare le due linee:

content_filter = amavis:[127.0.0.1]:10024
receive_override_options = no_address_mappings

che diventano quindi:

# content_filter = amavis:[127.0.0.1]:10024
# receive_override_options = no_address_mappings

Far ripartire postfix:

/etc/init.d/postfix restart

Rimettere in coda le eventuali mail in sospeso:

postsuper -r ALL

(questo ultimo comando serve ad evitare l'errore "postfix/qmgr[xxxx]: warning: connect to transport private/amavis: Connection refused"

Disabilitare servizi antispam e antivirus:

 /etc/init.d/clamav-daemon stop
/etc/init.d/clamav-freshclam stop
/etc/init.d/amavis stop

Dopo aver verificato che tutto funzioni corretamente, disabilitare l'avvio automatico al boot dei servizi antispam e antivirus:

update-rc.d -f clamav-daemon remove
update-rc.d -f clamav-freshclam remove
update-rc.d -f amavis remove

lunedì 25 agosto 2014

sed: sostituire tutti gli spazi a inizio riga con un altro carattere

Se vogliamo sostituire, ad esempio, tutti gli spazi a inizio riga con il carattere underscore ('_'), possiamo usare questo comando:

sed ':a;s/^\([[:space:]]*\)[[:space:]]/\1_/;ta' file

Se vogliamo mantenere l'indentazione di un blocco di codice in formato testo dopo averlo messo su un server http possiamo sostituire gli spazi iniziali con il codice HTML corrispondente allo spazio:

 


sed ':a;s/^\([[:space:]]*\)[[:space:]]/\1 /;ta' file

giovedì 21 agosto 2014

Linux: conversione da WAV a MP3

Installiamo il software necessario

sudo apt-get install lame

Spostiamoci nella cartella contenente i file .wav da convertire e lanciamo il comando seguente:

for f in *.wav; do lame -V 1 "$f" "${f%.wav}.mp3"; done

venerdì 15 agosto 2014

Convertire tutte le immagini PNG di una cartella in formato JPG

mogrify -format jpg *.png

venerdì 18 luglio 2014

Aggiungere un timbro ad un PDF da linea di comando

Se abbiamo un documento (ad esempio documento.pdf) e un file pdf tutto traspartente a parte il timbro da applicare al documento (ad esempio timbro.pdf) possiamo lanciare il comando:

 pdftk documento.pdf stamp timbrp.pdf output documento_timbrato.pdf  

Otterremo un nuovo file (documento_timbrato.pdf) contenente il documento iniziale con sovrapposto il timbro)

lunedì 7 luglio 2014

Backup di un account imap con imapsync

Cominciamo installando il software necessario:

 apt-get install libdate-manip-perl libterm-readkey-perl libterm-readkey-perl libdigest-hmac-perl libdigest-hmac-perl libdate-manip-perl libmail-imapclient-perl  

e ancora:

 apt-get install makepasswd rcs perl-doc libmail-imapclient-perl make git-core git-doc git-svn git-gui gitk  

Scarichiamo i sorgenti dell'ultima versione di imapsync

 cd /tmp  
 git clone git://github.com/imapsync/imapsync.git  

Compiliamo i sorgenti:
 cd imapsync  
 make install  

Se ricevete degli errori causati dalla mancanza di alcune librerie Perl sul vostro sistema, provate a lanciare il comando seguente:

  perl -mMail::IMAPClient -mDigest::MD5 -mTerm::ReadKey -mIO::Socket::SSL \  
     -mDigest::HMAC_MD5 -mAuthen::NTLM -e -mTime::HiRes \  
     -mData::Uniqid -mURI::Escape -mFile::Copy::Recursive -mIO::Tee ""  

Se tutto va bene dovreste vedere qualcosa del genere:


A questo punto vi consiglio un'occhiatina alla man page di imapsync:

 man imapsync  

Per il mio test iniziale replica di un account imap tra 2 server Debian Wheezy con Dovecot Imap ho usato questo comando:
 imapsync --host1 alderan --host2 tatooine --user1 c3po --user2 r2d2 --tls1 --noauthmd5 --authmech1 CRAM-MD5 --authmech2 LOGIN  



lunedì 26 maggio 2014

Nautilus: non funziona piu' la funzione SELECT ALL

Soluzione:

sudo apt-get install --reinstall nautilus
nautilus -q


giovedì 22 maggio 2014

vim: schema colori piu' leggibile

Inserire nel file /etc/vim/vimrc.local la riga seguente:
colorscheme koehler

mercoledì 30 aprile 2014

Postfix: warning: hostname localhost does not resolve to address ::1: No address associated with hostname

Per eliminare il warning, nel file /etc/hosts sostituire la riga:
::1     localhost ip6-localhost ip6-loopback
con la riga:
::1     localhost6 ip6-localhost ip6-loopback

lunedì 28 aprile 2014

wordpress: installazione rapida requisiti da linea di comando

Eseguire i comandi seguenti (le parti in grassetto devono essere sostituite con dei nomi da voi scelti)

$ apt-get install apache2 php5 mysql-server php5-mysql

$ mysql -u USERNAME_MYSQL_ADMIN -p
Enter password:
Welcome to the MySQL monitor.  Commands end with ; or \g.
Your MySQL connection id is 5340 to server version: 3.23.54

Type 'help;' or '\h' for help. Type '\c' to clear the buffer.

mysql> CREATE DATABASE NOME_DATABASE;
Query OK, 1 row affected (0.00 sec)

mysql> GRANT ALL PRIVILEGES ON NOME_DATABASE.* TO "NOME_UTENTE@localhost"
    -> IDENTIFIED BY "PASSWORD";
Query OK, 0 rows affected (0.00 sec)
  
mysql> FLUSH PRIVILEGES;
Query OK, 0 rows affected (0.01 sec)

mysql> EXIT
Bye


A questo punto scaricate l'ultima versione di wordpress dal sito www.wordpress.org, scompattatela nella home del server apache e accedete con:

http://IP_ADDRESS_O_NOME_DEL_SERVER 

e seguite le istruzioni riportate a video.

mercoledì 16 aprile 2014

guake terminal: problemi di visualizzazione con unity su Ubuntu 13.10



Puo' capitare che la prima riga di testo nel terminale di guake venga nascosta da Unity.
Modificare il file /usr/bin/guake cercando la linea:

window_rect.y = 0

che deve diventare:

window_rect.y = 30

Rilanciare guake per verificare il corretto fuzionamento.


mercoledì 9 aprile 2014

bash: rimuovere gli spazi da nomi file e directory

find -name "* *" -type d | rename 's/ /_/g'    
find -name "* *" -type f | rename 's/ /_/g'

oppure

find /tmp/ -depth -name "* *" -execdir rename 's/ /_/g' "{}" \;

bash: convertire in minuscolo le estensioni dei file

find . -name '*.*' -exec sh -c '
  a=$(echo {} | sed -r "s/([^.]*)\$/\L\1/");
  [ "$a" != "{}" ] && mv "{}" "$a" ' \;

giovedì 13 marzo 2014

ISPConfig 3: impostare un sottodominio in una sottodirectory della root del dominio principale

Esempio:
abbiamo gia' impostato il sito example.com in /var/www/webX/clientY/web

Vogliamo impostare il sottodominio subdomain.example.com nella cartella /var/www/webX/clientY/web/subdomain

La cosa potrebbe essere gestita dal pannello (Siti->Siti->Sottodomini) pero' un bug di ispconfig (pare risolto nelle ultime versioni ma non ne ho conferma) non consente di gestire correttamente i sottodomini in sottodirectory se si utilizza PHP-FPM.

Il problema si risolve gestendo la cosa da Siti->Siti->example.com->Opzioni.

Bisogna inserire nel box Apache directives:

ServerAlias subdomain.example.com
ServerAlias www.subdomain.example.com

RewriteEngine on
                RewriteCond %{HTTP_HOST}   ^subdomain\.example\.com$ [NC]
                RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/webdav/
                RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/php5-fcgi/
                RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/subdomain/
                RewriteRule   ^/(.*)$ /subdomain/$1  [L]
                RewriteCond %{HTTP_HOST}   ^www\.subdomain\.example\.com$ [NC]
                RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/webdav/
                RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/php5-fcgi/
                RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/subdomain/
                RewriteRule   ^/(.*)$ /subdomain/$1  [L]

e salvare. Dopo circa un minuto potrete provare la nuova configurazione.

N.B.: le due righe RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/php5-fcgi/ sono necessarie solo per l'utilizzo con PHP-FPM 

lunedì 3 febbraio 2014

Linea di comando: Estrarre attachment da email

Installare il pacchetto maildir-utils:
apt-get install maildir-utils 
Lanciare il comando per l'estrazione degli attachment:
mu extract -a NOMEFILE

venerdì 31 gennaio 2014

Scaricare mail con fetchmail e forwardarle tramite procmai

Creare il file /etc/fetchmail_proc_rc:

set no bouncemail
defaults:
  antispam -1
  batchlimit 100
poll SERVER_DI_POSTA with protocol imap
user NOME_UTENTE password PASSWORD is root
ssl
sslproto SSL3
fetchall
keep
no rewrite
no fetchall
mda "/usr/bin/procmail /etc/procmailrc.fetch -f %F -d %T";

Creare il file /etc/procmailrc.fetch:

:0
* .*
{
    :0 c
    $DEFAULT

    :0 
    !INDIRIZZO1@DOMINIO INDIRIZZO2@DOMINIO
}

Testare il tutto lanciando il comando:

fetchmail -f /etc/fetchmail_proc_rc

Inserire il lancio su crontab:

*/5 * * * * /usr/bin/fetchmail -f /etc/fetchmail_proc_rc >/dev/null 2>&1

venerdì 17 gennaio 2014

Scontornare una immagine con GIMP

Una guida facile facile per scontornare le immagini utilizzando GIMP: