Visualizzazione post con etichetta guake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guake. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2015

Ubuntu: dove e' finito il mio Guake????

A volte capita che dopo aver minimizzato la finestra di Guake non sia piu' possibile aprirla.
Niente panico...anzi...NIENTE PANICO!!!!!

Usiamo il comando xwininfo  per trovare la root window a cui dovrebbe essere collegato il nostro guake:

xwininfo -name 'Guake!' -int -tree

xwininfo: Window id: 60817461 "Guake!"

Root window id: 143 (the root window) (has no name)
Parent window id: 143 (the root window) (has no name)
1 child:
60817462 (has no name): () 1x1+-1+-1 +64+23

Memorizzate il Parent window id

Utilizziamo il comando  xdotool  (se non c'e', installatelo con il comando sudo apt-get install xdotool):

xdotool search --name 'Guake!' windowreparent 143

martedì 25 novembre 2014

Guake: modificare la larghezza della finestra

Editare /usr/bin/guake

Trovare il blocco di codice
       
        screen = self.window.get_screen()
        height = self.client.get_int(KEY('/general/window_height'))
        # modificata larghezza finestra guake
        # width = 100
        width = 90
        halignment = self.client.get_int(KEY('/general/window_halignment'))

e cambiare

        width = 100
       
in

        # width = 100
        width = 90

Il valore della variabile width esprime la larghezza della finestra espressa in percentuale rispetto alla larghezza dello schermo.

N.B. in alcune distribuzioni il file da modificare e' /usr/lib/guake.py

mercoledì 16 aprile 2014

guake terminal: problemi di visualizzazione con unity su Ubuntu 13.10



Puo' capitare che la prima riga di testo nel terminale di guake venga nascosta da Unity.
Modificare il file /usr/bin/guake cercando la linea:

window_rect.y = 0

che deve diventare:

window_rect.y = 30

Rilanciare guake per verificare il corretto fuzionamento.


giovedì 20 marzo 2008

Se non vi basta Tilda....Guake

Finora ho sempre usato Tilda.
Aspettando la tanto agognata 0.9.6, ho provato un programma simile: Guake (se usate KDE c'e' sempre Yakuake)

Potete scaricare qui la versione per Ubuntu (7.04 e 7.10).

Per modificare i settaggi dovete cliccare con il tasto destro sulla tray icon.

F12: mostra e nasconde il terminale di Guake
CTRL + SHIFT + T: Apre un nuovo tab
CTRL + PAGINA SU: passa al tab seguente
CTRL + PAGINA GIU: passa al tab precedente

POSSIBILE PROBLEMA 1

Se lanciandolo ricevete il seguente errore:

Gconf Error.
Have you installed guake.schemas properly?


allora dovete lanciare questo comando:

gconftool-2 --install-schema-file=
/usr/etc/gconf/schemas/guake.schemas


Il comando va scritto tutto su una linea.

POSSIBILE PROBLEMA 2

Se dopo un po' il terminale viene sostituito da una finestra grigia, andate nelle impostazioni e disabilitate la voce:

Animate on show and hide