Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2015

Ubuntu: dove e' finito il mio Guake????

A volte capita che dopo aver minimizzato la finestra di Guake non sia piu' possibile aprirla.
Niente panico...anzi...NIENTE PANICO!!!!!

Usiamo il comando xwininfo  per trovare la root window a cui dovrebbe essere collegato il nostro guake:

xwininfo -name 'Guake!' -int -tree

xwininfo: Window id: 60817461 "Guake!"

Root window id: 143 (the root window) (has no name)
Parent window id: 143 (the root window) (has no name)
1 child:
60817462 (has no name): () 1x1+-1+-1 +64+23

Memorizzate il Parent window id

Utilizziamo il comando  xdotool  (se non c'e', installatelo con il comando sudo apt-get install xdotool):

xdotool search --name 'Guake!' windowreparent 143

lunedì 26 maggio 2014

Nautilus: non funziona piu' la funzione SELECT ALL

Soluzione:

sudo apt-get install --reinstall nautilus
nautilus -q


Tastiera: AltGr non funziona piu' dopo aggiornamento sistema

Dopo un aggiornamento del mio portatile a Ubuntu 14.04 non mi funzionava piu'il tasto AltGr (quindi per esempio non potevo usare il catattere € per l´Euro.

Le istruzioni che si trovano in rete fanno riferimento a utility di configurazione della tastiera che non sono piu'presenti sulle nuove versioni di Ubuntu.

Il problema si risolve lanciando da linea di comando il seguente:

sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration

e selezionare la giusta configurazione (Asus laptop + English (US) international

mercoledì 16 aprile 2014

guake terminal: problemi di visualizzazione con unity su Ubuntu 13.10



Puo' capitare che la prima riga di testo nel terminale di guake venga nascosta da Unity.
Modificare il file /usr/bin/guake cercando la linea:

window_rect.y = 0

che deve diventare:

window_rect.y = 30

Rilanciare guake per verificare il corretto fuzionamento.


venerdì 31 maggio 2013

Gnome fallback session: gestire opzioni orologio su pannello superiore


Installato Gnome Fallback per eliminare l'odiato Unity restava il problema della data vicino all'orologio nel pannello superiore.Impossibile attivarla e modificare altre impostazioni di data e ora.

Un rapido trucchetto e' lanciare i seguenti comandi:


gsettings set com.canonical.indicator.datetime show-clock true
gsettings set com.canonical.indicator.datetime show-calendar true
gsettings set com.canonical.indicator.datetime show-date true
gsettings set com.canonical.indicator.datetime show-day true
gsettings set com.canonical.indicator.datetime show-events false
gsettings set com.canonical.indicator.datetime show-locations true
gsettings set com.canonical.indicator.datetime show-seconds false

martedì 5 febbraio 2013

Davmail: configurazione

Il file di configurazione di davmail e' ~/.davmail.properties

L'unica voce da configurare (a meno che non abbiate esigenze particolari) e' davmail.url con il seguente formato:

davmail.url=https\://NOME_SERVER/OWA/

Killare il processo davmail e rilanciarlo

Ubuntu: collegare evolution a server exchange

Utilizzare Davmail


Se alla partenza del programma avete un errore sulle librerie SWT eseguite il comando seguente:

sudo apt-get install libswt-cairo-gtk-3-jni

Eventualmente cercare la versione della libreria relativa al sistema in uso.

domenica 25 novembre 2012

Ubuntu 12.10: impossibile montare penna USB

Il messaggio di errore e' simile al seguente:
Adding read ACL for uid 1000 to /media/user failed: Operation not supported
Soluzione: gli utenti che devono poter montare le chiavette devono lanciare questi comandi:

sudo mkdir /media/${USER}
sudo chown ${USER}.${USER} /media/${USER}
chmod 750 /media/${USER}


mercoledì 21 novembre 2012

Ubuntu: rivogliamo le scrollbar cicciotte!!! :)


Da qualche tempo sono di moda le scrollbar a scomparsa, utili per guadagnare spazio su monitor piccoli, ma noiose da utilizzare e totalmente inutili su monitor piu' grandi.

Possono essere disabilitate con il seguente comando:
gsettings set com.canonical.desktop.interface scrollbar-mode normal
e riabilitate come segue:
gsettings set com.canonical.desktop.interface scrollbar-mode overlay-auto

giovedì 19 aprile 2012

Ubuntu: impedire ad Apache e MySQL di partire al boot

Per Apache e' molto semplice, basta lanciare il comando

sudo update–rc.d –f apache2 remove
Per MySQL e' un po' piu' brigoso, bisogna editare il file

/etc/init/mysql.conf
Cercare il blocco di codice:
start on (net-device-up
          and local-filesystems
          and runlevel [2345])
stop on runlevel [016]
e spostare il '2' dalla fase di start a quella di stop (come nell'esempio seguente):
start on (net-device-up
          and local-filesystems
          and runlevel [345])
stop on runlevel [0126]


giovedì 15 marzo 2012

Evolution: non si riesce ad inserire una riga di risposta in mezzo al quoting

Pur avendo configurato evolution per inviare solo mail in formato testo, puo' capitare di rispondere a certi messaggi e a non riuscire ad inserire una riga di risposta tra due righe di quoting.

La nostra riga viene infatti inserita come se facesse parte del quoting, generando quindi confusione nel destinatario della nostra risposta.

Il problema si verifica quando la mail a cui stiamo rispondendo e' in formato HTML.
Per ovviare a questo inconveniente, andate sul menu

Edit -> Preferences -> Mail preferences -> HTML messages

e impostate la voce 'HTML mode' su 'Only ever show plain text'

domenica 11 settembre 2011

Natty: la bash completion si e' rrrrotta!!!

Dopo l'upgrade a Natty Narwhal ha smesso di funzionare correttamente la bash completion, ovvero quella feature della shell per cui premendo il tasto tab, viene completato (in assenza di ambiguita') il path che si e' iniziato a digitare.

Normalmente se scriviamo qualcosa del tipo:
cd /et
e premiamo il tasto TAB, automaticamente il nostro comando viene completato in:
cd /etc/
In questo modo se volevamo spostarci, ad esempio, in /etc/spamassassin, sarebbe bastato digitare "sp" e premere nuovamente il tasto tab per trovarci il comando completo:
cd /etc/spamassassin


Dopo l'upgrade a Natty, riprendiamo l'esempio precedente, se scriviamo
cd /et
e premiamo il tasto TAB, automaticamente il nostro comando viene completato in:
cd /etc (seguito da uno spazio)
Per cui se noi volessimo andare in qualche sottodirectory di /etc dovremmo tornare indietro con backspace, digitare lo slash mancante e inserire il nome della sottodirectory.

Per fortuna la soluzione esiste, e' sufficiente reinstallare il pacchetto bash-completion con i due comandi seguenti:
sudo apt-get purge bash-completion
sudo apt-get install bash-completion

sabato 10 settembre 2011

Ubuntu: cups-pdf e' obsoleto ma lo voglio!!!

Se per la stampa su PDF preferite cups-pdf alla stampa su file ma non riuscite a installare correttamente questo pacchetto (giudicato obsoleto dagli upgrade di Ubuntu) dovete rimuoverlo e reinstallarlo con i comandi seguenti:

sudo apt-get purge cups-pdf
sudo apt-get install  -y cups-pdf

giovedì 18 marzo 2010

Script per installare OpenErp su varie distribuzioni

http://openbookserp.com/install-openerp-in-single-step

Attenzione: la versione per Ubuntu puo' essere installata solo su versione 8.10 a causa di una incompatibilita' tra OpenErp e la versione 2.6 di Python installata sulle versioni successive.

La versione per Debian Lenny si installa senza intoppi.

Alcuni pacchetti mancanti possono generare gli errori seguenti, dopo gli errori ho aggiunto il comando per installare il relativo pacchetto mancante:

Error: python module psycopg2 (PostgreSQL module) is required
Error: python module mx.DateTime (date and time handling routines for Python) is required
sudo apt-get install python-psycopg2

Error: python module libxslt (libxslt python bindings) is required
sudo apt-get install python-libxslt1

Error: python module pychart (pychart module) is required
sudo apt-get install python-pychart

Error: python module pydot (pydot module) is required
sudo apt-get install python-pydot

Error: python-xml >= 0.8.4 (PyXML, XML Tools for python) is required.:
sudo apt-get install python-xml

giovedì 11 febbraio 2010

[RISOLTO] tastierino numerico bloccato

Il tastierino numerico del mio portatile Asus ha smesso di funzionare, per tornare alla normalita' e' stato sufficiente premere contemporaneamente i tasti CTRL, SHIFT e NUMLOCK.

Dopo una ricerca piu' approfondita ho scoperto che non si trattava di un vero guasto, anzi, il tastierino numerico era entrato (per chissa' quale motivo) in mouse cursor mode.

I tre tasti indicati passano di volta in volta da questa modalita' a quella normale, e viceversa.

mercoledì 6 gennaio 2010

Schermo nero uscendo da Virtual console

Sensazione bellissima, passeggiare per la strada e sentirsi dire: "io leggo il tuo blog, posso chiederti una cosa?" :) [*]

Il problema esposto e' il seguente: dopo essere passato sulla prima virtual console premendo CTRL-ALT-F1, non e' possibile tornare all'ambiente grafico con CTRL-ALT-F7 o con ALT-F7.

Non avendo personalmente questo problema posso dare due consigli per fare del buon vecchio troubleshooting:

1) provare a disabilitare gli effetti grafici (compiz)
2) provare a installare un kernel 2.6.32 (specialmente se si ha una scheda video Intel)

Avanti prodi lettori....se avete questo problema provate a seguire le due indicazioni, se invece l'avete risolto precedentemente, fateci sapere cosi' potremo dare la soluzione.

[*] L'alce e' notoriamente un animale schivo ma vanitoso..... 3:-)

Comodi strumenti per il debug di avahi: mdns-scan e avahi-browse

Ecco la definizione del comando mdns-scan nella sua man page:
mdns-scan - Scan for mDNS/DNS-SD services published on the local network
Per installarlo:
sudo apt-get install mdns-scan

Per verificare quali servizi vengono offerti da avahi sulla vostra rete basta lanciare il comando senza argomenti:
mdns-scan

Vedrete qualcosa del genere:
+ pc1 [xx:xx:xx:xx:xx:xx]._workstation._tcp.local
+ Desktop remoto di utente su pc1._rfb._tcp.local
+ pc2 [xx:xx:xx:xx:xx:yy]._workstation._tcp.local
+ Nome Cognome's Music._daap._tcp.local
+ utente's remote desktop on srv1._rfb._tcp.local
+ srv1._daap._tcp.local
+ srv1 [xx:xx:xx:xx:xx:zz]._workstation._tcp.local
+ srv1._rsp._tcp.local
Browsing ... \

E qui si ferma lasciando attiva la scansione, per uscire al prompt dovete premere CTRL-C.
Ma vediamo di spiegare l'output del comando riga per riga:
+ pc1 [xx:xx:xx:xx:xx:xx]._workstation._tcp.local
+ pc2 [xx:xx:xx:xx:xx:yy]._workstation._tcp.local
+ srv1 [xx:xx:xx:xx:xx:zz]._workstation._tcp.local

Le tre righe precedenti indicano che ci sono 3 workstation sulla rete (con avahi attivo)
+ Desktop remoto di utente su pc1._rfb._tcp.local
+ utente's remote desktop on srv1._rfb._tcp.local

Le due righe precedenti indicano che ci sono 2 desktop remoti disponibili sulla rete (pc1 e srv1)
+ Nome Cognome's Music._daap._tcp.local

La riga precedente indica che c'e' un utente (Nome Cognome) che sta condividendo la sua directory Music in protocollo daap (iTunes...in questo caso tramite rhythmbox)
+ srv1._daap._tcp.local

La riga precedente indica che c'e' una macchina (srv1) che sta condividendo la sua collezione di musica daap (iTunes...in questo caso tramite il demone mt-daapd)
+ srv1._rsp._tcp.local

La riga precedente indica...non lo so :) Un biscottino danese a chi mi sa dire cosa indica.

Passiamo ora al secondo comando: avahi-browse.
Per poterlo utilizzare dobbiamo installarlo con il comando:
sudo apt-get install avahi-utils

Mentre mdns-scan non aveva argomenti, avahi-browse ne ha diversi, quelli che ci interessano di piu' sono -a (visualizza tutti i servizi disponibili in rete) e -t (esci dopo la scansione).
Lanciando il comando:
avahi-browse -a

otteniamo un output simile a quello del comando precedente:
+ wlan0 IPv4 Nome Cognome's Music iTunes Audio Access local
+ wlan0 IPv4 srv1 iTunes Audio Access local
+ wlan0 IPv4 srv1 _rsp._tcp local
+ wlan0 IPv4 Desktop remoto di utente su pc1 VNC Remote Access local
+ wlan0 IPv4 utente's remote desktop on srv1 VNC Remote Access local
+ wlan0 IPv4 pc1 [xx:xx:xx:xx:xx:xx] Workstation local
+ wlan0 IPv4 srv1 [xx:xx:xx:xx:xx:zz] Workstation local
+ wlan0 IPv4 pc2 [xx:xx:xx:xx:xx:yy] Workstation local

Il programma sembra fermarsi ma in realta' continua la scansione, per uscire dovete premere CTRL-C. Se al contrario volete che esca da solo dopo aver visualizzato i servizi disponibili, dovete lanciarlo come segue:
avahi-browse -at

mercoledì 30 dicembre 2009

Rythmbox e il doppio doppio click


La versione di Rhythmbox installata su Karmic (0.2.15) e' pigra, spesso cliccando su una canzone il programma indica l'inizio della riproduzione, pero' in effetti non inizia nulla. Cliccando un'altra volta la canzone viene riprodotta correttamente.

Questo impedisce di usare decentemente Rhythmbox come applicazione predefinita per ascoltare file mp3 da nautilus.

E' un bug conosciuto e risolto nella versione 0.2.16 che sara' fornita con Lucid Lynx.
Per fortuna di questa versione e' disponibile anche un pacchetto per Karmic nei repository di GetDeb. Lo potete installare da qui: http://www.getdeb.net/software/Rhythmbox

martedì 29 dicembre 2009

Asus K50IJ / X5DIJ audio (english)

(Versione italiana disponibile su http://moosesoom.blogspot.com/2009/12/asus-k50ij-x5dij-audio.html)

Updates:
13 Feb 2010: Remember to manually install linux-backports-modules-alsa-`uname -r` package at every new kernel installation.
12 Feb 2010: New simpler procedure to upgrade alsa drivers. Just install linux-backports-modules-alsa-`uname -r` package.
30 Dec 2009: Updated link to alsa-driver from 1.0.22 to 1.0.22.1

After some partial success we have some good configuration for audio system in Asus k50 series (k50ij, x5dij, etc....) laptops with Ubuntu Karmic Koala 9.10.

Please let's read the whole post before trying to follow its advices: you have to choose among some alternatives.
Uninstall pulseaudio

sudo apt-get remove --purge pulseaudio

Install alsa 1.0.22

Thanks to Stéphane Gaudreault and his post at http://monespaceperso.org/blog-en/2009/12/17/upgrade-alsa-1-0-22-on-ubuntu-karmic-koala-9-10/

We must begin by determining our version of alsa as follows :

cat /proc/asound/version
Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.20.


To avoid problems during the upgrade of Alsa-utils, we need to stop it with the following command :
sudo /etc/init.d/alsa-utils stop

We must then install the necessary tools to compile along with the kernel headers :
sudo apt-get -y install build-essential ncurses-dev gettext xmlto
sudo apt-get -y install linux-headers-`uname -r` libncursesw5-dev

Then, we go in our personal folder and download alsa-driver, alsa-lib and alsa-utils :
cd ~
rm -rf ~/alsa* ~/.pulse*
wget ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.22.1.tar.bz2
wget ftp://ftp.alsa-project.org/pub/lib/alsa-lib-1.0.22.tar.bz2
wget ftp://ftp.alsa-project.org/pub/utils/alsa-utils-1.0.22.tar.bz2

After that, we create a new folder for the compilation and installation of the 3 files. Then, we move the 3 tar files that we just downloaded in this folder :
sudo rm -rf /usr/src/alsa
sudo mkdir -p /usr/src/alsa
cd /usr/src/alsa
sudo cp ~/alsa* .

Unpack the 3 tar files :
sudo tar xjf alsa-driver*
sudo tar xjf alsa-lib*
sudo tar xjf alsa-utils*

We compile and install alsa-driver :
cd alsa-driver*
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

We compile and install alsa-lib :
cd ../alsa-lib*
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

We compile and install alsa-utils :
cd ../alsa-utils*
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

If like me, you got this error during the last “sudo ./configure” :
checking form.h presence... yes
checking for form.h... yes
checking for new_panel in -lpanelw... no
configure: error: panelw library not found

You will need to add those symbolics links (only if you got the error) and restart the installation from the last “sudo ./configure” :
sudo ln -s libpanelw.so.5 /usr/lib/libpanelw.so
sudo ln -s libformw.so.5 /usr/lib/libformw.so
sudo ln -s libmenuw.so.5 /usr/lib/libmenuw.so
sudo ln -s libncursesw.so.5 /lib/libncursesw.so

Then, we remove the 3 tar files in our personal folder that are not anymore necessary :
rm -f ~/alsa-driver*
rm -f ~/alsa-lib*
rm -f ~/alsa-utils*

Then, just restart your computer and your alsa version should be 1.0.22!

You can verify that you have now indeed have this version of alsa :
cat /proc/asound/version
Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.22.
Compiled on Dec 17 2009 for kernel 2.6.31-16-generic (SMP).

Just to be sure everything is well configured, execute this command :
sudo alsaconf

and reboot again!
Install backport-alsa

Previous procedure sometimes ends with audio not working.
Executing:
aplay -l

It shows only
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****

instead of the list of available sound cards (but these are correctly listed by cat /proc/asound/cards command). Meawhile, executing:
alsamixer

we can see this in the middle of alsamixer window:
This sound device does not have any controls.


It seems you can correct this wrong behaviour by installing backports alsa driver:
sudo apt-get install linux-backports-modules-alsa-2.6.31-17-generic


Install: audio tray icon and sound control center (without pulesaudio)

We previously removed pulseaudio from our system, unfortunately doing so we loose sound control tray icon and System-Preferences-Sound application.

Thanks to Josh Green and his post at http://resonance.org/~josh/ubuntu.html

Josh Green created gnome-applets .deb packages which include the mixer applet. To get back the old mixer, and other gstreamer based gnome Media tools, just install the gnome-media package from Ubuntu Jaunty. This will make the "Volume Control" button work with the mixer applet.

i386 gnome-applets binary packages:
gnome-applets_2.28.0-0unofficial1_i386.deb
gnome-applets-data_2.28.0-0unofficial1_all.deb

Links to Ubuntu Jaunty 9.04 gnome-media packages, download the appropriate ones for your CPU architecture:

gnome-media-common
gnome-media

In case you want to build your own gnome-applets packages, for other non i386 architectures or to incorporate newer changes, here are the sources and a patch of changes that I made. Note that this is not required if you are simply using the i386 binary package above. Extract the gnome-applets archive somewhere and then apply the gnome-applets Ubuntu patch followed by the mixer revival patch. Build as you would any debian package.

gnome-applets_2.28.0.orig.tar.gz
gnome-applets_2.28.0-0ubuntu2.diff.gz
gnome-applets_mixer_revival_patch1.diff (MIRROR)

There's another solution to this problem withi no need to compile sources for 64bit architecture:

Install: audio tray icon hotkeys configuration for mute, volume up, volume down

Thanks to richie2.0 and his post at http://swiss.ubuntuforums.org/showthread.php?t=1284219&page=3

You have to download THIS ARCHIVE.

It has two dependencies to manually install on your system: python-alsaaudio and python-gnome2-extras.

To control volume with dedicated hardware keys on my laptop I made a script myself. A simpler solution would be to call amixer directly, but I really want libnotify OSD.

I have put the files in the attachment into /usr/local/bin (need to sudo or become root)

Add volbar.py and alsavol.py in "system - settings - startup programs".

Open "system - settings - keyboard shortcuts" and add a custom shortcut key named "alsa mute" and command "/usr/local/bin/alsa_master_mute".
Now assign the mute key to this command.

Repeat for "down" and "up".

There may be prettier solutions, but this one works. This is an ugly hack, and it's my first pythonscript, which I didn't put more effort in than necessary for it to work.

Sidenote: Totem seems to be patched to not function with alsa. Audio is muted and grayed out. Other than that the pulse-free experience is pleasant.

Install: sound control center (without pulesaudio)

If you followed second way to activate audio tray icon, you also have to re-activate the sound control center (because the Karmic one can work only with pulseaudio):

Download THIS ARCHIVE
Extract his contents to any directory.
Copy the right application for your architecture (32 or 64 bit) in /usr/local/bin directory.
Copy sound-properties.glade file in /usr/share/gnome-control-center/glade directory.
Launch /usr/local/bin/gnome-sound-properties file to configure audio settings.
Here's my actual configuration:



Alsamixer settings: playback without headphones


Alsamixer settings: playback with headphones
("Front" line is automagically muted)



Alsamixer settings: capture
("Capture" line is headphone mic, "Capture 1" something else :)



Alsamixer settings: all



Links

[Karmic] Get back Alsa Mixer Applet
Mixer applet for karmic that doesn't depend on pulse
Upgrade Alsa (1.0.22) on Ubuntu Karmic Koala 9.10
ALSA Gnome panel applet in Ubuntu 9.10 Karmic
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-media/+bug/400973

sabato 26 dicembre 2009

Asus K50IJ / X5DIJ audio

(English version available at http://moosesoom.blogspot.com/2009/12/asus-k50ij-x5dij-audio-english.html)

Aggiornamenti:
13 Feb 2010: Il pacchetto linux-backports-modules-alsa-`uname -r` deve essere installato manualmente ad ogni installazione di nuovi kernel.
12 Feb 2010: Ora e' possibile aggiornare alsa installando il pacchetto linux-backports-modules-alsa-`uname -r`
30 Dic 2009: Aggiornato link alsa-driver da 1.0.22 a 1.0.22.1

Pare che dopo qualche successino parziale siamo arrivati a configurare in maniera decente l'audio dei notebook Asus serie K50 (k50ij, x5dij, etc...) con Ubuntu Karmic Koala 9.10.

Vi consiglio di leggere bene il post prima di procedere con l'installazione in quanto sono possibili alcune alternative.

Disinstallazione pulseaudio

sudo apt-get remove --purge pulseaudio

Installazione alsa 1.0.22

Traduzione e adattamento da http://monespaceperso.org/blog-en/2009/12/17/upgrade-alsa-1-0-22-on-ubuntu-karmic-koala-9-10/

Prima di aggiornare ALSA, vediamo la versione attualmente installata sul nostro sistema:
cat /proc/asound/version

dovremmo ottenere qualcosa di simile:
Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.20.

Per evitare problemi durante l'aggiornamento di Alsa-utils, dobbiamo fermarlo con il comando seguente:
sudo /etc/init.d/alsa-utils stop

Dobbiamo installare i tool necessari alla compilazione e i kernel headers:
sudo apt-get -y install build-essential ncurses-dev gettext xmlto
sudo apt-get -y install linux-headers-`uname -r` libncursesw5-dev

Andiamo nella nostra home e scarichiamo l'ultima versione di alsa-driver, alsa-lib and alsa-utils :
cd ~
rm -rf ~/alsa* ~/.pulse*
wget ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.22.1.tar.bz2
wget ftp://ftp.alsa-project.org/pub/lib/alsa-lib-1.0.22.tar.bz2
wget ftp://ftp.alsa-project.org/pub/utils/alsa-utils-1.0.22.tar.bz2

Creiamo una nuova directory per la compilazione e installazione. Copiamo in questa directory i 3 file scaricati:
sudo rm -rf /usr/src/alsa
sudo mkdir -p /usr/src/alsa
cd /usr/src/alsa
sudo cp ~/alsa* .

Estraiamo il contenuto dei 3 tar file:
sudo tar xjf alsa-driver*
sudo tar xjf alsa-lib*
sudo tar xjf alsa-utils*

Compiliamo e installiamo alsa-driver:
cd alsa-driver*
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

Compiliamo e installiamo alsa-lib :
cd ../alsa-lib*
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

Compiliamo e installiamo alsa-utils :
cd ../alsa-utils*
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

Se come me ottenete il seguente errore durante l'esecuzione dell'ultimo “sudo ./configure” :
checking form.h presence... yes
checking for form.h... yes
checking for new_panel in -lpanelw... no
configure: error: panelw library not found

Dovete aggiugere i seguenti link simbolici (solo in presenza dell'errore) e rilanciare il comando “sudo ./configure” :
sudo ln -s libpanelw.so.5 /usr/lib/libpanelw.so
sudo ln -s libformw.so.5 /usr/lib/libformw.so
sudo ln -s libmenuw.so.5 /usr/lib/libmenuw.so
sudo ln -s libncursesw.so.5 /lib/libncursesw.so

Rimuoviamo i 3 tar file dalla home in quanto non piu' necessari (a meno che non li vogliate conservare per installazioni successive):
rm -f ~/alsa-driver*
rm -f ~/alsa-lib*
rm -f ~/alsa-utils*

Riavviamo il computer. la versione di ALSA installata dovrebbe essere la 1.0.22. Verifichiamolo con il comando:
cat /proc/asound/version

dovremmo ottenere qualcosa di simile:
Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.22.
Compiled on Dec 17 2009 for kernel 2.6.31-16-generic (SMP).

Giusto per essere sicuri che tutto sia ben configurato, eseguiamo il comando:
sudo alsaconf

e facciamo ripartire il computer un'altra volta.

Installazione backport-alsa

La procedura precedente in certi casi terminava con l'audio non funzionante. Lanciando il comando
aplay -l

viene visualizzato solo
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****

invece di elencare le schede audio disponibili (mentre questo vengono elencate correttamente dal comando cat /proc/asound/cards). Allo stesso tempo, lanciano il comando
alsamixer

viene visualizzata la segnalazione seguente:
This sound device does not have any controls.


In questi casi tutto e' tornato a posto installando i moduli alsa da backport:
sudo apt-get install linux-backports-modules-alsa-2.6.31-17-generic


Installazione vecchia configurazione audio (pre pulseaudio) e installazione icona audio in tray

All'inizio di questo post abbiamo rimosso pulseaudio, purtroppo questo e' talmente integrato in Karmic Koala che cosi' facendo perdiamo il controllo del volume nel pannello di Gnome e la possibilita' di configurare l'audio del nostro computer dal menu System-Preferences-Sound.

Traduzione e adattamento da http://resonance.org/~josh/ubuntu.html

Josh Green ha ha creato i pacchetti che includono un applet mixer. Per riavere il vecchio mixer e i tool di Gnome basati su gstreamer, installiamo il pacchetto gnome-media da Ubuntu Jaunty. Questo consentira' al pulsante "Controllo Volume" di funzionare con l'applet del mixer.

Pacchetti binari i386 gnome-applets:

gnome-applets_2.28.0-0unofficial1_i386.deb (MIRROR)
gnome-applets-data_2.28.0-0unofficial1_all.deb (MIRROR)

Link ai pacchetti gnome-media di Ubuntu Jaunty 9.04, scarichiamo quelli appropriati per la nostra architettura di CPU:

gnome-media-common
gnome-media

In caso si voglia compilare i pacchetti gnome-applets, per altre architeture diverse da i386 o per incorporare nuove modifiche, ecco i sorgenti e una patch preparata da Josh. Questo non e' necessario se pensate di usare i pacchetti binari i386 linkati precedentemente.
Estraete il pacchetto gnome-applets da qualche parte, applicate la patch di Ubuntu, seguita dalla petch "mixer_revival".
Compilate come fareste con qualsiasi pacchetto debian.

gnome-applets_2.28.0.orig.tar.gz
gnome-applets_2.28.0-0ubuntu2.diff.gz
gnome-applets_mixer_revival_patch1.diff (MIRROR)

Questa soluzione e' molto pulita ma al momento e' funzionante solo su sistemi i386 (32 bit), non avendo nessuna voglia di ricompilare il tutto per il mio amd64 (64 bit) ho preferito usare la soluzione seguente.

Installazione icona audio in tray e configurazione hotkeys per mute, volume up, volume down

Per il controllo volume e' possibile in alternativa utilizzare gli script che potete scaricare QUI.

Requisito fondamentale e' aver installato i pacchetti python-alsaaudio e python-gnome2-extras.

Per controllare il volume con i tasti dedicati presenti sulla tastiera del computer viene utilizzato uno script presente nel pacchetto appena scaricato. Sarebbe stato piu' semplice eseguire delle chiamate direttamente al comando amixer, pero' in questo modo e' stato possibile gestire le notifiche in OSD.

Estraete i file nella directory /usr/local/bin (dovete usare sudo o diventare root)

N.B.: per poter utilizzare questi script sul mio asus ho dovuto modificare tutte le occorrenze della stringa "Master" in "Master Front"

Aggiungete volbar.py e alsavol.py in "System - Settings - Startup programs".

Aprite "System - Settings - Keyboard shortcuts" e aggiungete uno shortcut personalizzato con nome "alsa mute" e comando "/usr/local/bin/alsa_master_mute". Ora assegnate il tasto "Mute" a questo shortcut"

Aprite "System - Settings - Keyboard shortcuts" e aggiungete uno shortcut personalizzato con nome "alsa down" e comando "/usr/local/bin/alsa_master_down". Ora assegnate il tasto "Volume Down" a questo shortcut"

Aprite "System - Settings - Keyboard shortcuts" e aggiungete uno shortcut personalizzato con nome "alsa up" e comando "/usr/local/bin/alsa_master_up". Ora assegnate il tasto "Volume Up" a questo shortcut"

Probabilmente ci sono soluzioni piu' eleganti, questa comunque funziona.

Nota: Sembra che Totem sia stato patchato per non funzionare con ALSA. I suoi controlli dell'audio sono settati su "muto" e disabilitati (grigi). A parte questo si vive benissimo anche senza pulseaudio :)

Installazione vecchia configurazione audio (pre pulseaudio)

Per ovviare al mancato funzionamento dei settaggi audio in mancanza di Pulseaudio (nel caso abbiate seguito come me il secondo metodo per sistemare l'icona di controllo audio nel pannello) occorre:

Scaricare QUESTO PACCHETTO
Estrarne il contenuto in una directory qualsiasi.
Copiare l'eseguibile adatto al vostro sistema (32 o 64 bit) nella directory /usr/local/bin.
Copiare il file sound-properties.glade nella directory /usr/share/gnome-control-center/glade (crearla in caso non esista gia')

Eseguire il file /usr/local/bin/gnome-sound-properties per configurare l'audio del vostro sistema; ecco i settaggi impostati al momento sul mio computer:



Settaggi alsamixer: playback senza cuffie inserite


Settaggi alsamixer: playback con cuffie inserite

(notare che "Front" viene automaticamente messo in stato di muto (MM))

Settaggi alsamixer: capture
(la linea "Capture" corrisponde al microfono della cuffia, "Capture 1" non so)



Settaggi alsamixer: visione di insieme



Linkografia / Approfondimenti

[Karmic] Get back Alsa Mixer Applet
Mixer applet for karmic that doesn't depend on pulse
Upgrade Alsa (1.0.22) on Ubuntu Karmic Koala 9.10
ALSA Gnome panel applet in Ubuntu 9.10 Karmic
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-media/+bug/400973