Il file di configurazione di davmail e' ~/.davmail.properties
L'unica voce da configurare (a meno che non abbiate esigenze particolari) e' davmail.url con il seguente formato:
davmail.url=https\://NOME_SERVER/OWA/
Killare il processo davmail e rilanciarlo
Visualizzazione post con etichetta exchange. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta exchange. Mostra tutti i post
martedì 5 febbraio 2013
Ubuntu: collegare evolution a server exchange
Utilizzare Davmail
Se alla partenza del programma avete un errore sulle librerie SWT eseguite il comando seguente:
sudo apt-get install libswt-cairo-gtk-3-jni
Eventualmente cercare la versione della libreria relativa al sistema in uso.
venerdì 19 marzo 2010
Rimuovere le mailbox disconnesse in Exchange Server 2007
Exchange Server 2007 non permette di eliminare (semplicemente) le mailbox disconnesse. Per rimuovere una o piu' mailbox disconnesse possiamo seguire i passi seguenti:
Rimuovere una singola mailbox:
Rimuovere tutte le mailbox contemporaneamente:

Elencare tutte le mailbox disconnesse:
Get-MailboxStatistics | where-object { $_.DisconnectDate -ne $null } | Select DisplayName,MailboxGuid
Rimuovere una singola mailbox:
Remove-Mailbox -Database-StoreMailboxIdentity -confirm:$false
Rimuovere tutte le mailbox contemporaneamente:
$users = Get-MailboxStatistics | where-object { $_.DisconnectDate -ne $null } | Select DisplayName,MailboxGuid

Con il comando precedente abbiamo inserito nella variabile $users tutte le mailbox disconnesse, possiamo quindi lanciare il comando seguente per rimuoverle tutte:
$users | ForEach { Remove-Mailbox -Database "Mailbox Database" -StoreMailboxIdentity $_.MailboxGuid -confirm:$false }
Etichette:
2007,
disconnected,
disconnesse,
exchange,
mailbox,
microsoft,
remove,
rimuovere,
windows
lunedì 7 dicembre 2009
Exchange server 2007: Client was not authenticated
Se dopo aver installato Microsoft Exchange Server 2007 non ricevete posta dall'esterno e il mittente riceve l'errore:
Il problema e' causato dal fatto che Exchange per default non puo' ricevere mail da client non autenticati.
Per risolvere il problema dovete accedere alla console di gestione di Exchange su:
Server configuration-Hub Transport-Default NOME_SERVER
Click destro-properties-Permission Groups
Selezionare Anonymous users
Cliccare su OK
Client was not authenticated
Il problema e' causato dal fatto che Exchange per default non puo' ricevere mail da client non autenticati.
Per risolvere il problema dovete accedere alla console di gestione di Exchange su:
Server configuration-Hub Transport-Default NOME_SERVER
Click destro-properties-Permission Groups
Selezionare Anonymous users
Cliccare su OK
Etichette:
2007,
authenticated,
client,
exchange,
microsoft,
name server,
not,
windows
venerdì 13 novembre 2009
Horror stories

Non sono di norma superstizioso (ho anche un bellissimo gatto nero) ma oggi non ho parole (e purtroppo l'ho imparato sulla mia pelle):
Se vi dovesse capitare di rimuovere Microsoft Exchange 2007 da un server, ricordate che la procedura di rimozione non si limitera' a rimuovere dall'active directory tutte le informazioni relative ad Exchange: infatti vedrete sparire (e non subito, magari dopo che avete controllato) tutti gli utenti che prima erano associati a una mailbox di Exchange.
Ovvero, detto con le parole di exchange stesso: "hai degli utenti con delle caselle di posta, EVIDENTEMENTE questi utenti non hanno alcuna funzione oltre a quella di leggere e inviare posta, quindi visto che mi stai disinstallando preovvedero' a eliminarli per sempre e senza dirtelo."
Il tutto e' sfociato in una telefonata questa mattina alle 8:30: "Francesco, nessun utente riesce ad entrare nella rete" ... e sono tornato ora a casa senza aver fatto ne' colazione, ne' pranzo: fortuna che avevano solo 12 utenti....
giovedì 13 dicembre 2007
Exchange: attivare i log sul protocollo SMTP
lunedì 4 giugno 2007
BLACKLIST!!!!
Era troppo bello per essere vero.
Il weekend era passato in maniera totalmente piacevole.
Stamattina la moto era partita subito (e non succede spesso)
Sono arrivato in ufficio in anticipo (anche questo non succede spesso ;-)
AAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRGGGGHHHHHHHHHHHH
quasi tutte le mail spedite verso l'esterno tornano indietro con messaggi minacciosi.
Il telefono e' rovente, a tutti dico la stessa cosa: non dipende da noi...stiamo lavorando per voi...
Comunque pare che uno dei nostri IP address sia finito in una blacklist.
Per fortuna i maintainer della blacklist http://cbl.abuseat.org/ hanno pubblicato diverse guide per risalire alla causa del blacklistaggio (brrr....termine raccapricciante)
Pare anche che quel bastardo di Exchange (ahime'....lo confesso....) se ne esca male al momento dell'HELO.
mandando una mail all'indirizzo helocheck[at]cbl.abuseat.org viene inviato un messaggio che consente di sapere in cosa consiste il problema. Dovrebbe contenere una riga simile a una delle seguenti:
Se il messaggio che ricevete non e' uno delle ultime due righe dell'esempio, avete trovato il problema che vi ha portato in blacklist.
Nel mio caso ho ricevuto un bel:
Per risolvere il problema occorre educare il proprio server exchange:
Aprite Exchange System Manager -->
Administrative Groups -->
First Administrative Group -->
Servers -->
ServerName -->
Protocols -->
SMTP -->
Default SMTP Virtual Server -->
Properties -->
Delivery tab -->
Advanced
Qui potete modificare l'FQDN in maniera corretta (es: mail.mycompany.com)
Inviando una mail a helocheck[at]cbl.abuseat.org ora ottengo questo risultato.
Decisamente meglio della risposta precedente.
A questo punto ho richiesto la rimozione del nostro indirizzo IP dalla blacklist....attendo fiducioso.
Il weekend era passato in maniera totalmente piacevole.
Stamattina la moto era partita subito (e non succede spesso)
Sono arrivato in ufficio in anticipo (anche questo non succede spesso ;-)
AAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRGGGGHHHHHHHHHHHH
quasi tutte le mail spedite verso l'esterno tornano indietro con messaggi minacciosi.
Il telefono e' rovente, a tutti dico la stessa cosa: non dipende da noi...stiamo lavorando per voi...
Comunque pare che uno dei nostri IP address sia finito in una blacklist.
Per fortuna i maintainer della blacklist http://cbl.abuseat.org/ hanno pubblicato diverse guide per risalire alla causa del blacklistaggio (brrr....termine raccapricciante)
Pare anche che quel bastardo di Exchange (ahime'....lo confesso....) se ne esca male al momento dell'HELO.
mandando una mail all'indirizzo helocheck[at]cbl.abuseat.org viene inviato un messaggio che consente di sapere in cosa consiste il problema. Dovrebbe contenere una riga simile a una delle seguenti:
#5.1.1 SMTP; 550 Your HELO name for IP address 1.2.4.6 was "localhost.localdomain"
#5.1.1 SMTP; 550 Your HELO name for IP address 1.2.4.6 was "localhost"
#5.1.1 SMTP; 550 Your HELO name for IP address 1.2.4.6 was "smtp"
#5.1.1 SMTP; 550 Your HELO name for IP address 1.2.4.6 was "1.2.4.6"
#5.1.1 SMTP; 550 Your HELO name for IP address 1.2.4.6 was "[1.2.4.6]"
#5.1.1 SMTP; 550 Your HELO name for IP address 1.2.4.6 was "mail.example.com"
Il nome di HELO dovrebbe essere il "fully qualified domain name" (FQDN) del vostro mail server oppure un indirizzo IP compreso in due parentesi quadre.
Se il messaggio che ricevete non e' uno delle ultime due righe dell'esempio, avete trovato il problema che vi ha portato in blacklist.
Nel mio caso ho ricevuto un bel:
#5.5.0 smtp;550-Your HELO name for IP address x.y.z.w was>
Per risolvere il problema occorre educare il proprio server exchange:
Aprite Exchange System Manager -->
Administrative Groups -->
First Administrative Group -->
Servers -->
ServerName -->
Protocols -->
SMTP -->
Default SMTP Virtual Server -->
Properties -->
Delivery tab -->
Advanced
Qui potete modificare l'FQDN in maniera corretta (es: mail.mycompany.com)
Inviando una mail a helocheck[at]cbl.abuseat.org ora ottengo questo risultato.
#5.5.0 smtp;550 Your HELO name for IP address x.y.z.w was "mail.mycompany.com"
Decisamente meglio della risposta precedente.
A questo punto ho richiesto la rimozione del nostro indirizzo IP dalla blacklist....attendo fiducioso.
martedì 3 aprile 2007
Per usare Evolution in modalita' Exchange
Eseguire /usr/bin/exchange-connector-setup-2.8 da terminale PRIMA di configurare l'account Exchange di Evolution.
Etichette:
configuration,
evolution,
exchange,
ubuntu
Iscriviti a:
Post (Atom)