Visualizzazione post con etichetta apt-get. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apt-get. Mostra tutti i post

lunedì 26 maggio 2014

Nautilus: non funziona piu' la funzione SELECT ALL

Soluzione:

sudo apt-get install --reinstall nautilus
nautilus -q


mercoledì 26 ottobre 2011

E: The package openerp-server needs to be reinstalled, but I can’t find an archive for it.

Se dopo aver cercato di rimuovere il pacchetto openerp-server (o qualsiasi altro pacchetto) ricevete l'errore
E: The package package name needs to be reinstalled, but I can’t find an archive for it.
e non riuscite piu' ad installare / aggiornare i pacchetti del vostro sistema potete lanciare il seguente comando:
dpkg --remove --force-remove-reinstreq openerp-server
Nel caso di openerp-server un altro errore bloccava la procedura di rimozione:
update-python-modules: error: /usr/share/python-support/openerp-server.public is not a directory
Per eliminarlo e' sufficiente cancellare il file 
/usr/share/python-support/openerp-server.public
con il comando:
rm /usr/share/python-support/openerp-server.public 
e ripetre il comando di ripristino:
dpkg --remove --force-remove-reinstreq openerp-server


mercoledì 26 agosto 2009

WARNING: Your ClamAV installation is OUTDATED!

Se ricevete questo warning al momento di aggiornare le definizioni dei virus nell'antivirus Clamav verificate di aver installata solo una versione del prodotto.
Su Debian potete verificare con il comando:
dpkg -l | grep clamav

In caso sia tutto regolare significa che la versione installata e' evidentemente obsoleta. Per aggiornarla (continuo l'esempio per Debian e in particolare stable/etch, per altre distribuzioni fate riferimento al sito wiki.clamav.net) dovete aggiungere nel file /etc/apt/sources.list il repository Debian Volatile:
deb http://volatile.debian.org/debian-volatile etch/volatile main contrib non-free

Eseguite l'upgrade con il comando:
apt-get update; apt-get install clamav

Se usate anche clamd dovete eseguire anche il comando:
apt-get install clamav-daemon

mercoledì 17 giugno 2009

Convertire da immagine a pdf

Bisogna aver installato Imagemagick
sudo apt-get install imagemagick

Per convertire un file jpg in pdf:
convert nomefile.jpg nomefile.pdf

Per convertire piu' file jpg e unirli in un solo file pdf:
convert *.jpg nomefile.pdf

sabato 16 maggio 2009

passwd non chiede e aggiorna la password


Se non riuscite a settare/modificare la password di un utente probabilmente e' a causa del pacchetto likewise-open (si occupa di gestire il join ai domini Microsoft). Se non vi e' indispensabile potete rimuoverlo con il comando seguente:
sudo apt-get remove --purge likewise-open

martedì 24 marzo 2009

Installare IlohaMail su Debian Etch

Oggi sto sperimentando un po' di webmail da installare su server Debian.
Ho scoperto che i repository di Etch contengono IlohaMail, e' quindi sufficiente eseguire il seguente comando:
apt-get install ilohamail

selezionare, quando richiesto, il server http da voi utilizzato (solitamente apache2) e dirigersi con il vostro browser di fiducia all'URL seguente:
http://INDIRIZZO_IP_SERVER/IlohaMail

Se volete cambiare il default (IlohaMail) lo potete fare nel file /etc/apache2/conf.d/ilohamail

lunedì 23 marzo 2009

Errore Adobe Reader: the print process returned error. Please check whether the printer is connected to the machine.


Soluzione: installare il pacchetto cups-bsd
sudo apt-get install cups-bsd

sabato 10 gennaio 2009

Installare Opera su Ubuntu


Inserire in /etc/apt/sources.list:
# Opera
deb http://deb.opera.com/opera/ unstable non-free
Lanciare i comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get install opera

domenica 30 novembre 2008

rkhunter: PHP Warning: Function registration failed - duplicate name - pg_update in Unknown on line 0


Puo' capitare, lanciando rkhunter, di ricevere warning da PHP come il seguente:
PHP Warning: Function registration failed - duplicate
name - pg_update in Unknown on line 0.

Molto probabilmente avete aggiornato/compilato la versione Apache del PHP ma non quella CLI (ovvero la versione per console).
Su un sistema ubuntu/debian potrebbe bastare il seguente comando:
sudo apt-get install php5-cli


venerdì 13 giugno 2008

Ricompilare un pacchetto debian

Visto che la vostra assistente personale Debian (foto sopra) di sicuro non vi rispondera', dovrete cavarvela da soli.

Prima di tutto verifichiamo di aver installati gli strumenti di base per la compilazione dei sorgenti:
apt-get install devscripts build-essential
scarichiamo i sorgenti del che ci interessa:
apt-get source

Attenzione: il comando scarica i sorgenti nella directory corrente.
Scarichiamo le dipendenze necessarie al :
apt-get build-dep

Nella cartella debian trovate alcuni file interessanti:
rules (contiene le opzioni di compilazione)
changelog (contiene il sommario delle modifiche apportate ai sorgenti)
Se avete finito le vostre modifiche possiamo ricompilare il pacchetto:
cd
debuild -us -uc

A compilazione terminata, troverete i pacchetti .deb nella directory superiore.
Se, ad esempio, desiderate installare il pacchetto appena generato, dovete eseguire i comandi seguenti:
cd ..
dpkg -i

Vediamo un esempio concreto. Immaginiamo di voler ricompilare il pacchetto mysql-server-5.0:
apt-get source mysql-server-5.0
apt-get build-dep mysql-server-5.0
cd mysql-dfsg-5.0-5.0.32
debuild -us -uc
cd ..
dpkg -i *.deb




giovedì 12 giugno 2008

The package jedit needs to be reinstalled, but I can't find an archive for it

Puo' capitare, installando un pacchetto deb, di ricevere questo simpatico errore
The package NOME_PACCHETTO needs to be reinstalled, but I can't find an archive for it
Il brutto e' che dopo averlo ricevuto non riuscirete piu' a installare/rimuovere alcun pacchetto.

Per sbloccare la situazione potete lanciare il comando seguente:
dpkg --remove --force-remove-reinstreq NOME_PACCHETTO

giovedì 24 aprile 2008

dhcp_probe: scopriamo i server DHCP sulla nostra rete

E a che vi serve? Voi sapete benissimo quali sono i DHCP sulla vostra rete....

Beh non e' detto....qualche "simpaticone" potrebbe essersi intrufolato e avervi installato il suo DHCP server che darebbe informazioni errate ai vostri client indirizzandoli verso angoli oscuri della rete. Il tutto ovviamente per carpirvi informazioni.

Bene, c'e' un bel software per SUN che rileva eventuali server DHCP illegali (rogue DHCP servers), si chiama dhcp_probe, e' stato sviluppato all'universita' di Princeton e lo trovate QUI.

Dicevo che e' un software per SUN pero' (e la trovate nella home page del progetto) e' stata scritta una patch che ne consente la compilazione sotto Linux.

Vediamo come fare per compilare il pacchetto su sistemi Ubuntu Linux, posizioniamoci nella directory dove teniamo i sorgenti da compilare:
cd /usr/local/src

Scarichiamo il programma:

Scarichiamo la patch per compilarlo in Linux:

Scompattiamo il pacchetto contenente i sorgenti:
tar xzvf dhcp_probe-1.2.1.tar.gz

Applichiamo la patch:
patch -p0 < dhcp_probe-1.2.1-weppelman-1.diff.txt

Ora se vivessimo in un mondo perfetto, basterebbe digitare:

./configure;make;make install

per compilare e installare il programma.

Purtroppo, almeno oggi su Ubuntu Gutsy alla vigilia del rilascio di Ubuntu Heron, sono necessarie due librerie. La prima, libpcap, la installiamo agevolmente con il seguente comando:
sudo apt-get install libpcap-dev
La seconda, libnet, dobbiamo ricompilarla in quanto le manca una funzione fondamentale per il funzionamento del nostro programma. Vediamo come fare:

cd /usr/local/src
apt-get source libnet1-dev
cd libnet-1.1.2.1

sudo gedit src/libnet_cq.c

Aggiungere queste linee a fine file:

u_int32_t
libnet_cq_end_loop()
{

if (! clear_cq_lock(CQ_LOCK_WRITE))
{
return (0);
}
l_cqd.current = l_cq;
return (1);
}


sudo gedit include/libnet/libnet_functions.h

Aggiungere queste linee a fine file:

u_int32_t
libnet_cq_end_loop();


A questo punto bisogna ricompilare il pacchetto libnet:
dpkg-buildpackage

Questo comando generera' in /usr/local/src (o piu' in generale nella directory dove tenete i sorgenti) due pacchetti deb:

libnet1_1.1.2.1-2build1_i386.deb
libnet1-dev_1.1.2.1-2build1_i386.deb

Che andiamo a installare con il comando:
sudo dpkg -i libnet1_1.1.2.1-2build1_i386.deb libnet1-dev_1.1.2.1-2build1_i386.deb

A questo punto possiamo riprovare a compilare il pacchetto dhcp_probe come a inizio post, quindi:

cd /usr/local/src/dhcp_probe-1.2.1
./configure
make
make install
cp extras/dhcp_probe.cf.sample /etc/dhcp_probe.cf


Possiamo poi lanciare il programma con questa linea di comando:
dhcp_probe -f -d 11 eth0

martedì 22 aprile 2008

syslog: perl: warning: Setting locale failed.


Diversi log riportavano questa segnalazione:

perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:

LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = "en_GB.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").



In effetti solo il locale it_IT.UTF-8 era installato sulla macchina.

Soluzione:

apt-get install locales (pacchetto comunque gia' installato)
dpkg-reconfigure locales (scegliendo it_IT.UTF-8, en_GB.UTF-8 e nessun locale di default)

lunedì 21 aprile 2008

Adattatore USB / Seriale (rs-232): device disconnected


Il kernel 2.6 (o superiore) contiene gia' i driver per gestire i principali adattatori USB / RS-232.

Inserite l'adattatore in una porta USB e lanciate il comando:

dmesg


Se ottenete una cosa del genere (nelle ultime linee visualizzate):

[425.440000] usb 3-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
[425.636000] usb 3-1: configuration #1 chosen from 1 choice

[425.640000] ftdi_sio 3-1:1.0: FTDI USB Serial Device converter detected
[425.640000] /build/buildd/linux-source-2.6.22-2.6.22/drivers/usb/serial/ftdi_sio.c: Detected FT232BM

[425.640000] usb 3-1: FTDI USB Serial Device converter now attached to ttyUSB0


Allora ci sono ottime probabilita' che l'apparecchio funzioni a dovere.

Se invece ottenete qualcosa di questo tipo:

[ 1900.712000] ftdi_sio 2-10:1.0: FTDI USB Serial Device converter detected
[ 1900.712000] drivers/usb/serial/ftdi_sio.c: Detected FT232BM
[ 1900.712000] usb 2-10: FTDI USB Serial Device converter now attached to ttyUSB0
[ 1901.868000] usb 2-10: usbfs: interface 0 claimed by ftdi_sio while 'brltty' sets config #1
[ 1901.872000] ftdi_sio ttyUSB0: FTDI USB Serial Device converter now disconnected from ttyUSB0
[ 1901.872000] ftdi_sio 2-10:1.0: device disconnected

significa che nel vostro sistema e' installato il pacchetto brltty per la gestione di un terminale braille (quelli usati dai non vedenti)

Se non appartenete a questa categoria o se non state utilizzando un terminale braille per altri scopi, vi consiglio di disinstallare il pacchetto:

sudo apt-get remove brltty


Ora rimuovete l'adattatore dalla porta USB e reinseritelo. Ricontrollate l'output con il comando dmesg: dovrebbe essere tutto a posto.

martedì 15 gennaio 2008

Scacchi in 3d su ubuntu


Il programma chess, contenuto nel pacchetto giochi di Ubuntu, permette di giocare a scacchi su una scacchiera a 2 dimensioni.

E' possibile attivare anche la modalita' 3D. Bisogna seguire questi passi.

Verificare che l'accelerazione 3D sia attiva con il seguente comando:

glxinfo | grep rendering


Dovreste ricevere il seguente output:

direct rendering: Yes


Installare due pacchetti aggiuntivi:

sudo apt-get install python-opengl
sudo apt-get install python-gtkglext1


Abilitare l'opzione 3D aprendo chess e selezionando il menu:

View -> 3D




lunedì 17 dicembre 2007

Spazio su disco: eliminare i locale non utilizzati



Siete sempre a caccia di spazio libero sui vostri dischi stracolmi? localepurge viene in vostro soccorso eliminando i locale (localizzazioni legate alle diverse lingue supportate) non utilizzati.

sudo apt-get install localepurge

Vi appare una finestra in cui selezionare i locale di vostro interesse (nel mio caso, dovendo io gestire sul mio pc le lingue inglese, italiana e romena, ho selezionato tutti i locale en, it e ro)

A installazione terminata potete lanciare il comando:

sudo localepurge

Che si occupera' di eliminare tutti i locale che non sono stati selezionati durante l'installazione del pacchetto.

D'ora in poi a ogni installazione di pacchetti nuovi, questi saranno automaticamente ripuliti dai locale inutilizzati.