Visualizzazione post con etichetta terminal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terminal. Mostra tutti i post

martedì 25 novembre 2014

Guake: modificare la larghezza della finestra

Editare /usr/bin/guake

Trovare il blocco di codice
       
        screen = self.window.get_screen()
        height = self.client.get_int(KEY('/general/window_height'))
        # modificata larghezza finestra guake
        # width = 100
        width = 90
        halignment = self.client.get_int(KEY('/general/window_halignment'))

e cambiare

        width = 100
       
in

        # width = 100
        width = 90

Il valore della variabile width esprime la larghezza della finestra espressa in percentuale rispetto alla larghezza dello schermo.

N.B. in alcune distribuzioni il file da modificare e' /usr/lib/guake.py

mercoledì 16 aprile 2014

guake terminal: problemi di visualizzazione con unity su Ubuntu 13.10



Puo' capitare che la prima riga di testo nel terminale di guake venga nascosta da Unity.
Modificare il file /usr/bin/guake cercando la linea:

window_rect.y = 0

che deve diventare:

window_rect.y = 30

Rilanciare guake per verificare il corretto fuzionamento.


venerdì 15 maggio 2009

LTSP: ipconfig: eth0: SIOCGIFINDEX: No such device


Il progetto LTSP (Linux Terminal Server Project) consente di utilizzare dei thin-client collegati in rete a un server linux debitamente preparato.

Potete usare thin-client veri e propri o utilizzare un PC, anche vecchio, purche' possa eseguire il boot da rete e abbia una scheda video gestita da linux.

  • Che vantaggi abbiamo con questa configurazione?
  • Possiamo utilizzare come client dei PC altrimenti obsoleti
  • Non e' richiesto che il client abbia un disco rigido, quindi meno dati sparsi, meno rischi di rottura, meno calore generato dai client, maggiore protezione dei dati conservati sul server (che in quanto tale si ritiene ridondato, backuppato e quindi piu' sicuro)
Purtroppo puo' capitare, eseguendo il boot da rete di ricevere questo errore:
ipconfig: eth0: SIOCGIFINDEX: No such device
ipconfig: no devices to configure
/init: .: 1: Can't open /tmp/net-eth0.conf
[] Kernel panic - not syncing: Attempted to kill init!

Questo perche' probabilmente il modulo relativo alla scheda di rete installata sul client non e' presente nel kernel scaricato dalla rete.

Vediamo quindi come aggiungere un driver al kernel distribuito dal server LTSP (nell'esempio faro' riferimento al modulo sis190 relativo alle schede ethernet 190 prodotte dalla SiS):

Loggarsi come amministratore sul server LTSP
Aggiungere al file /opt/ltsp/i386/etc/initramfs-tools/modules il nome del modulo richiesto, in questo caso sis190
Se esiste il file /opt/ltsp/i386/usr/share/initramfs-tools/hook-functions, aggiungere il nome del driver alla linea contenente i riferimenti alle altre schede come nell'esempio seguente:
da
r8169 s2io sis900 skge slhc smc911x starfire \

a
r8169 s2io sis900 skge slhc smc911x starfire sis190 \

Eseguire i comandi seguenti:
chroot /opt/ltsp/i386 update-initramfs -u
ltsp-update-kernels
Sul mio server in questa fase ricevo qualche errore secondario, pero' il driver viene installato correttamente.