Visualizzazione post con etichetta bloccato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bloccato. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2010

[RISOLTO] tastierino numerico bloccato

Il tastierino numerico del mio portatile Asus ha smesso di funzionare, per tornare alla normalita' e' stato sufficiente premere contemporaneamente i tasti CTRL, SHIFT e NUMLOCK.

Dopo una ricerca piu' approfondita ho scoperto che non si trattava di un vero guasto, anzi, il tastierino numerico era entrato (per chissa' quale motivo) in mouse cursor mode.

I tre tasti indicati passano di volta in volta da questa modalita' a quella normale, e viceversa.

sabato 6 giugno 2009

File browsing lento come una lumaca



Sintomo: lentezza mostruosa, anzi PC piantato con CPU al 100% ogni volta che cercavo di aprire un file da qualsiasi programma: firefox, gedit, gimp, ecc ecc.

In pratica la finestra (condivisa da tutti i programmi) di navigazione nel filesystem, di volta in volta cambia nome in "file upload", "open file" o cose del genere, generava un utilizzo smodato della CPU, rendendo quasi impossibili queste operazioni.

Nessun problema nel normale utilizzo di Nautilus per sfogliare cartelle e file dell'hard disk

Contrariamente a quanto e' successo ad'altri, non e' stato risolutivo smontare le partizioni NTFS montate.

Causa: non ci crederete ma la causa erano le icone, avevo installato un set alternativo di icone.

Soluzione: cambiare set di icone da System-Preferences-Appearance

(e dire che ci ho smoccolato sopra per settimane)

sabato 26 aprile 2008

Knoppix si blocca durante il boot?

Il boot di Knoppix non ha avuto problemi con un HP e un Acer, si e' invece bloccato sul mio fido Toshiba.

Ho rieseguito il boot inserendo questa stringa al prompt di lilo:
knoppix acpi=off noapic

Il boot viene completato con successo.

lunedì 14 gennaio 2008

Swap per dualboot di piu' distribuzioni Linux


Nel mio precedente articolo "Resume da suspend bloccato: colpa dello swap" avevo accennato al fatto che l'installazione di debian dopo quella di Ubuntu aveva modificato la partizione di swap impedendo al sistema un corretto resume dallo stato di suspend"

Ebbene non e' solo la fase di installazione a causare questo problema che quindi si e' riproposto.

Il consiglio e' quindi, in caso di piu' sistemi Linux installati sulla stessa macchina, di prevedere partizioni di swap separate, per consentire la corretta esecuzione del ciclo suspend/resume in tutti i sistemi installati.

venerdì 21 dicembre 2007

Resume da suspend bloccato: colpa dello swap

"MAPPORK"....ecco cosa dicono i fans dello swap.....ovviamente mi riferisco alla partizione di swap di Linux.

Dopo mille avventure ero riuscito a far funzionare correttamente suspend e hibernate. Poi ho installato Debian su un'altra partizione.

E qui accadde il patatrack (ma l'ho scoperto troppo tardi): avevo messo in suspend Ubuntu ma al momento di rianimarlo e' successo di tutto.....usciva lo spam dal cd, lo squacquerone dall'hard disk, ma del sistema cosi' come l'avevo lasciato nessuna traccia....solo un cursore mouse che ripeteva fiducioso il suo imbroglio: "abbi fiducia....aspetta....."

Spiegazione della tragedia:

  • Ubuntu memorizza i dati per il resume da suspend/hibernate nell'area di swap
  • Ubuntu carica la partizione di swap con le informazioni trovate su /etc/fstab
  • Ubuntu nel file /etc/fstab non usa piu' i device bensi' gli UUID delle partizioni.
  • Ubuntu inserisce nel file /etc/initramfs-tools/conf.d/resume l'UUID della partizione di swap da cui eseguire il resume da suspend / hibernate.
  • Debian durante l'installazione ha formattato la partizione di swap condivisa.
  • La formattazione cambia lo UUID della partizione.

Conclusioni:

  • Il mio ubuntu non riusciva ad inizializzare (e utilizzare) la partizione di swap
  • Al momento del resume cercava le info di resume in una partizione non piu' esistente.

Precauzioni per la prossima volta:

Lanciare il seguente comando per visualizzare gli UUID delle partizioni esistenti sul nostro disco:

blkid


Dovreste ottenere qualcosa del genere:

/dev/sda1: UUID="5E54512754510367" TYPE="ntfs"
/dev/sda3: UUID="4ee7d81d-22a0-466a-93cb-9d325ad48afa" SEC_TYPE="ext2" TYPE="ext3"
/dev/sda5: TYPE="swap" UUID="1eb9cd9d-9087-46d2-b967-cbad007b74c4"
/dev/sda4: UUID="fcd2fa6d-cd21-46d9-9187-7012110fdb7a" SEC_TYPE="ext2" TYPE="ext3"

Ho sottolineato la linea relativa alla partizione di swap: verificate che questo UUID sia contenuto nel file /etc/initramfs-tools/conf.d/resume e nel file /etc/fstab (nella linea relativa allo swap), in caso correggete il contenuto di questi file.