Visualizzazione post con etichetta mp3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mp3. Mostra tutti i post

giovedì 21 agosto 2014

Linux: conversione da WAV a MP3

Installiamo il software necessario

sudo apt-get install lame

Spostiamoci nella cartella contenente i file .wav da convertire e lanciamo il comando seguente:

for f in *.wav; do lame -V 1 "$f" "${f%.wav}.mp3"; done

giovedì 7 gennaio 2010

Easy Tag: tabella di help per Fill Tag Scan

Strings associated with code:
Will fill the field:
%a
Artist
%b
Album
%c
Comment
%p
Composer
%r
Copyright
%e
Encoded by
%g
Genre
%i
None! (used to ignore a string)
%l
Number of tracks
%o
Original artist
%n
Track
%t
Title
%u
URL
%y
Year

mercoledì 23 dicembre 2009

Avahi e mt-daap: ultimo atto...forse....

Nei post precedenti (potete recuperarli inserendo "avahi" nel box di ricerca) avevamo affrontato in maniera forse un po' radicale i problemi causati dal demone AVAHI in varie applicazioni di rete di Linux.

Per riassumere questi i problemi causati dalla presenza di avahi nella nostra rete:
  • Timeout e malfunzionamenti nella risoluzione di nomi DNS
  • Impossibilita' di eseguire mt-daapd, il demone FireFly per la condivisione di musica in rete
  • Impossibilita' da parte di Rhythmbox e di altri client di rilevare automaticamente i server mt-daapd presenti in rete


Timeout e malfunzionamenti nella risoluzione di nomi DNS

Nei post precedenti avevamo eliminato alla radice il problema eliminando il demone-avahi (didinstallandolo o disabilitandone la partenza al boot).

In realta' il problema era dato dalla incompatibilita' del sistema avahi con la presenza di un server DNS e soprattutto di un qualsiasi dominio .local

Si deve pertanto modificare il dominio locale in modo che non termini con .local:
dominio.local e' sbagliato
dominio.locale e' giusto
dominio.lan e' giusto
dominio.mylan e' giusto
dominio.nostro e' giusto
dominio.pincopallino e' giusto

Impossibilita' di eseguire mt-daapd, il demone FireFly per la condivisione di musica in rete

Seguite le istruzioni di questo post per impostare il parametro -m ad ogni esecuzione di mt-daapd.

Impossibilita' da parte di Rhythmbox e di altri client di rilevare automaticamente i server mt-daapd presenti in rete


Create il file /etc/avahi/services/daap.service con il contenuto seguente:
<!DOCTYPE service-group SYSTEM "avahi-service.dtd">
<!-- $Id: ssh.service 1391 2007-02-07 11:54:54Z lennart $ -->
<!-- See avahi.service(5) for more information about this configuration file -->

<service-group>
<name replace-wildcards="yes">%h</name>

<service>
<type>_daap._tcp</type>
<port>3689</port>
</service>

<service>
<type>_rsp._tcp</type>
<port>3689</port>
</service>

</service-group>

Poi fate ripartire mt-daapd, chiudete e riaprite Rhythmbox e il vostro server mt-daap dovrebbe apparire automaticamente nel pannello di sinistra.

domenica 21 giugno 2009

Streaming Audio: condividere musica con un server DAAP

DAAP (Digital Audio Access Protocol) e' il protocollo introdotto da Apple per condividere i propri media su reti LAN con il suo software iTunes.

E' possibile configurare una macchina come server DAAP e accedervi da vari client: Rhythmbox, Winamp, Amarok. In questo modo i file audio presenti sul server possono essere ascoltati su tutti i pc della rete.

Vediamo come installare e configurare un server DAAP su Debian e Ubuntu:
apt-get install mt-daapd

Occorre poi editare il file /etc/mt-daapd.conf facendo soprattutto attenzione a questo settaggio:
mp3_dir

Indica la directory che contiene i file da condividere, es.:
mp3_dir = /home/media/music

Eseguire un restart del servizio:
/etc/init.d/mt-daapd restart

lunedì 9 luglio 2007

Pulizie nella mp3teca

E' ora di sistemare qualche mp3 come si deve:

apt-get install easytag