martedì 7 febbraio 2012
Windows XP: installare console di ripristino
giovedì 3 febbraio 2011
Mysql: query record relativi a ieri e oggi
SELECT * FROM table WHERE time_field >= DATE_SUB(CURRENT_DATE(), INTERVAL 1 DAY)
Mysql: aggiungere il numero di record progressivo estratto da una query
SELECT nome,cognome FROM utenti WHERE nome = 'Pippo'Il cui risultato sara':
E desideriamo che ogni record sia preceduto dal numero progressivo di estrazione, come nell'esempio seguente:
Dobbiamo prima eseguire una query per assegnare 0 ad una variabile (contatore) globale:
set @N = 0;Il cui output sara':
Query OK, 0 rows affected (0.27 sec)
Seguita dalla query originale, aggiornata per l'utilizzo del contatore:
SELECT @N := @N +1 AS numero,nome,cognome FROM utenti WHERE nome = 'Pippo'
ATTENZIONE: ricordarsi di azzerare la variabile contatore prima di ogni query.
PHP: disabilitare (temporaneamente) i warning generati da uno script
- Inserire la riga seguente nel file di configurazione php.ini:
display_errors = 0
- Inserire a inizio script la clausola:
ini_set( "display_errors", 0);
Mysql: gestione degli arrotondamenti
http://dev.mysql.com/doc/refman/5.1/en/mathematical-functions.html
venerdì 2 aprile 2010
Shutdown di una sessione remota Windows XP
Non so se per colpa di SP3 o di qualche altro aggiornamento, passando da START non e' piu' possibile ottenere i comandi necessari: viene permessa solo la disconnessione dal sistema remoto.
Per poter riavviare/arrestare bisogna cliccare sul desktop e premere la sequenza ALT F4.
venerdì 19 marzo 2010
Rimuovere le mailbox disconnesse in Exchange Server 2007
Elencare tutte le mailbox disconnesse:
Get-MailboxStatistics | where-object { $_.DisconnectDate -ne $null } | Select DisplayName,MailboxGuid
Rimuovere una singola mailbox:
Remove-Mailbox -Database-StoreMailboxIdentity -confirm:$false
Rimuovere tutte le mailbox contemporaneamente:
$users = Get-MailboxStatistics | where-object { $_.DisconnectDate -ne $null } | Select DisplayName,MailboxGuid

Con il comando precedente abbiamo inserito nella variabile $users tutte le mailbox disconnesse, possiamo quindi lanciare il comando seguente per rimuoverle tutte:
$users | ForEach { Remove-Mailbox -Database "Mailbox Database" -StoreMailboxIdentity $_.MailboxGuid -confirm:$false }
giovedì 18 marzo 2010
OpenOffice Writer: usare stili personalizzati per sommario
es.:
Heading_1 : Sezione
Heading_2: Capitolo
Heading_3: Paragafo
e cosi' via, secondo il vostro gusto o l'organizzazione del testo.
Se pero' avete creato degli stili differenti per i vostri titoli, potete ugualmente utilizzarli automaticamente nel vostro sommario.
Dovete andare su Tools - Outline Numbering e selezionare il tab Numbering.
Ora potete associare i vari stili ai livelli desiderati. Confermare come sempre cliccando su OK.
sabato 13 febbraio 2010
OpenOffice Calc: switchare rapidamente tra riferimenti assoluti e relativi.
D4
premendo ripetutamente la sequenza Shift F4 otterrete di volta in volta:
$D$4
D$4
$D4
per poi tornare al punto di partenza con:
D4
lunedì 7 dicembre 2009
Exchange server 2007: Client was not authenticated
Client was not authenticated
Il problema e' causato dal fatto che Exchange per default non puo' ricevere mail da client non autenticati.
Per risolvere il problema dovete accedere alla console di gestione di Exchange su:
Server configuration-Hub Transport-Default NOME_SERVER
Click destro-properties-Permission Groups
Selezionare Anonymous users
Cliccare su OK
domenica 6 dicembre 2009
Gimp: sostituire un colore
- Select-> by Color (set threshold to 0)
- Cliccare su un pixel del colore da sostituire
- trascinare con il mouse il nuovo colore sull'immagine.
martedì 1 dicembre 2009
Openoffice: selezionare le unita' di misura

Potete selezionare diverse unita' di misura per i documenti di OpenOffice.org Writer, OpenOffice.org Writer/Web, OpenOffice.org Calc, OpenOffice.org Impress e OpenOffice.org Draw.
-
Aprite un documento del tipo per cui volete cambiare le unita' di misura.
-
Menu Strumenti - Opzioni.
-
Sul pannello di sinistra, doppio click sull'applicazione per quale volete selezionare l'unita' di misura.
Ad esempio doppio click su OpenOffice.org Writer se volete selezionare le unita' di misura per i documenti di testo.
-
Click su Generale.
-
Sulla pagina relativa al tab Generale, selezionare l'unita' di misura e chiudere la finestra con OK.
sabato 14 novembre 2009
Inkscape: disegnare una linea retta (segmento se siete pignoli)
Potete disegnare molte linee connesse tra loro inserendo un singolo click in corrispondenza di ogni nuovo spigolo, completando la serie con il doppio click sul punto finale.
venerdì 13 novembre 2009
Horror stories

Non sono di norma superstizioso (ho anche un bellissimo gatto nero) ma oggi non ho parole (e purtroppo l'ho imparato sulla mia pelle):
Se vi dovesse capitare di rimuovere Microsoft Exchange 2007 da un server, ricordate che la procedura di rimozione non si limitera' a rimuovere dall'active directory tutte le informazioni relative ad Exchange: infatti vedrete sparire (e non subito, magari dopo che avete controllato) tutti gli utenti che prima erano associati a una mailbox di Exchange.
Ovvero, detto con le parole di exchange stesso: "hai degli utenti con delle caselle di posta, EVIDENTEMENTE questi utenti non hanno alcuna funzione oltre a quella di leggere e inviare posta, quindi visto che mi stai disinstallando preovvedero' a eliminarli per sempre e senza dirtelo."
Il tutto e' sfociato in una telefonata questa mattina alle 8:30: "Francesco, nessun utente riesce ad entrare nella rete" ... e sono tornato ora a casa senza aver fatto ne' colazione, ne' pranzo: fortuna che avevano solo 12 utenti....
giovedì 5 novembre 2009
Nuovo portatile: ASUS X5DIJ

E' arrivato ieri il mio nuovo portatile, Asus X5DIJ e tra un lavoretto e un altro ho cominciato a prepararlo per l'installazione di Ubuntu.
E' un portatile della serie K50 di Asus, Core2Duo T5900, 4 GB RAM e 320 GB HD.
E' arrivato con Windows 7 Home Premium, ne approfittero' per valutare anche il nuovo prodotto di M$.
Passi previsti per la messa in opera:
1) salvataggio situazione iniziale con Clonezilla
2) configurazione di Windows 7
3) test di Ubuntu Live
4) masterizzazione DVD di recovery con l'applicazione fornita con il PC
5) installazione di Linux Ubuntu 9.10 Karmic Koala
6) personalizzazione del sistema e ripristino configurazioni da vecchio PC
1) Salvataggio situazione iniziale con Clonezilla
Dopo aver inserito il CD di Clonezilla ho acceso il computer ed eseguito il salvataggio da disco a immagine su server SSH. Il risultato e' una directory contenente 33 GB di file vari.
2) Configurazione di Windows 7
Normale procedura di configurazione di un sistema operativo Microsoft preinstallato. Nessun problema.
3) Test di Ubuntu Live
Dopo aver letto parecchie cose brutte sui PC Asus serie K50 (wifi non funzionante, audio gracchiante, video non gestito, webcam ruotata di 180 gradi, altre magagne varie) e solo un po' tranquillizzato da questa discussione, ho provato il cd live di Ubuntu 9.10 Karmic Koala nella versione a 64 bit. Che dire...sono rimasto sbalordito nel vedere il sistema partire senza scossoni, con audio funzionante, video funzionante (persino gli effetti), wifi funzionante. Vedremo dopo l'installazione se sara' ancora tutto a posto.
4) Masterizzazione DVD di recovery con l'applicazione fornita con il PC
Ad ogni boot su Windows 7, il PC consiglia di eseguire il backup su DVD di ripristino. Nonostante abbia gia' il disco di ripristino fornito da Asus e l'immagine iniziale salvata con Clonezilla, la mia congenita paranoia da sistemista mi ha spinto a seguire questo consiglio:
Backup con Clonezilla: poco piu' di 15 minuti in rete gigabit su server ssh.
Backup con Asus AI Recovery Burner su 4 DVD: 3 ore tra creazione immagini ISO, masterizzazione e verifica.
...ehm....
5) Installazione di Linux Ubuntu 9.10 Karmic Koala
Riavviato il computer con il CD di Ubuntu verifico le partizioni installate con il comando:
sudo fdisk -l
Ci sono 4 partizioni:
sda1 (15 GB) contiene le procedure e i dati per ripristinare il PC in caso di catastrofe :)
sda2 (150 GB) contiene il disco C: di Windows 7
sda3 (135 GB) partizione estesa contiene la partizione logica sda5
sda5 (135 GB) contiene il disco D:
Credo proprio che installero' il Koala su sda3 (trasformata in partizione primaria) usando sda5 per la swap.
Lascio ad altri gli avventurismi su ext4, per ora mi affido al fedele (e testato) ext3...in futuro si vedra'.
L'installazione e' cominciata...ed e' terminata liscia come l'olio (ne ho approfittato per andare a mangiare un cuneese al rum)
Vediamo che magagne ci sono all'avvio:
- [RISOLTO] La mia immagine video su skype e' ribaltata.
- [RISOLTO] L'audio su skype non viene rediretto alle cuffie.
- [RISOLTO] La wifi funziona ma sembra segnalare (almeno con wicd) livelli molto piu' bassi di quanto accada sul vecchio Toshiba con Jaunty
- [RISOLTO] La wifi non funziona dopo la sequenza suspend/resume
- Bisogna disabilitare le funzioni di tapclick del touchpad perche' troppo sensibile.
- Su Linux non si riesce a masterizzare su CD, solo su DVD.
Per la webcam ho scoperto che e' un difetto molto comune per cui si possono scegliere 2 strade:
- Applicare una patch al modulo uvcvideo che deve essere ricompilato
- Aggiornare il pacchetto libv4l all'ultima versione disponibile.
Il problema viene risolto dalla versione di test che mi e' stata inviata dallo sviluppatore e quindi la mia webcam sara' gestita nei prossimi rilasci di libv4l.
I dettagli di questa soluzione li potete trovare in QUESTO POST
Per l'audio in cuffia ho risolto lanciando il comando:
alsamixer
e nella sezione Playback ho alzato il cursore con etichetta:
FrontModificando piu' o meno casualmente/consapevolmente sono riuscito a far funzionare l'audio sia in ingresso che in uscita, anche utilizzando una cuffia con microfono.
Per semplificare ecco i settaggi inseriti su alsamixer:



e sulle sound preferences di Ubuntu:



Per la wifi, forse, ho risolto con un semplice:
sudo apt-get install linux-backports-modules-karmic
seguito da:
sudo reboot
Il collegamento wifi con questi driver (ath9k) si e' finora rivelato stabile e con una discreta portata.
Qualche problema si ha in caso di disconnessione (anche e sopratutto in fase di suspend).
Dopo il resume non c'e' verso di far collegare la wifi e lanciando il comando dmesg si vede che tutti i tentativi di riassociarsi all'access point hanno il risultato seguente:
wlan0: AP denied association (code=13)
Dopo svariati test posso confermare che si puo' ristabilire il corretto funzionamento della scheda con l'esecuzione dei comandi seguenti:
rmmod ath9kIn alternativa a questa procedura si puo' provare la sequente procedura per scaricare e poi ricaricare i moduli della scheda wifi durante le fasi di suspend/resume:
rmmod ath
rmmod mac80211
rmmod cfg80211
modprobe ath9k
Aggiungete "ath9k" alla linea seguente, nel file /etc/default/acpi-support
MODULES=""
in modo che diventi cosi':
MODULES="ath9k"
Se non dovesse funzionare, potete provare ad aggiungere anche le dipendenze di questo modulo:
mac80211 cfg80211
o queste se avete installato il pacchetto linux-backports-modules:
lbm_cw_mac80211 lbm_cw_cfg80211
Una piccola curiosita', potete accendere il led della scheda wifi con il comando:
echo 1 > /sys/devices/platform/asus_laptop/wlan
e spegnerlo con il comando:
echo 0 > /sys/devices/platform/asus_laptop/wlan
TOUCHPAD
Per il touchpad ho trovato il sito di chi ha sviluppato un driver per i touchpad Elantech (come quello installato su questo pc) che e' stato inserito in alcuni kernel specifici per Asus eeePC.
Sto aspettando informazioni per poterlo compilare eventualmente su Ubuntu 9.10 (non ho tempo di provare personalmente: se qualcuno si volesse cimentare puo' trovare il driver e la relativa documentazione su http://arjan.opmeer.net/elantech/
Nel frattempo, se non riuscite a sopportare l'inconveniente, potete utilizzare un mouse USB e disabilitare il touchpad mediante il comando:
sudo rmmod psmouse
Per riabilitare il touchpad:
sudo modprobe psmouse
......
In Windows 7 funziona egregiamente.
In Ubuntu Karmic non riesce a scrivere su CD. Per fortuna riesce a masterizzare immagini ISO di CD su supporto DVD.
Ecco come viene riconosciuto dal kernel (output del comando dmesg):
[ 2.113315] scsi 1:0:0:0: CD-ROM HL-DT-ST DVDRAM GSA-T50N RR09 PQ: 0 ANSI: 5
[ 2.124541] sr0: scsi3-mmc drive: 24x/24x writer dvd-ram cd/rw xa/form2 cdda tray
[ 2.124546] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
[ 2.124662] sr 1:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
[ 2.124721] sr 1:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
Non ho trovato versioni di firmware piu' recenti della RR09 e comunque visto che in windows funziona....
Il problema si e' verificato con CD TDK, provero' prossimamente a usare supporti di altra marca e modello.
6) Personalizzazione del sistema e ripristino configurazioni da vecchio PC
(in attesa di esecuzione)
lunedì 12 ottobre 2009
Asus K50: Windows Vista Downgrade to XP (error)

Mi e' capitato tra le mani un notebook Asus K50. Le istruzioni per il downgrade da Vista a XP erano molto semplici:
1) Premere ESC in fase di avvio del sistema
2) Inserire il disco XP Recovery nell'unita' ottica e scegliere CD/DVD
3) Inizia il processo di ripristino XP (Non scegliere la prima delle 3 opzioni)
4) Il sistema si riavvia al termine del ripristino.
Piccolo problema tra i punti 3 e 4: una scritta ERROR a tutto schermo e la richiesta di inserire il disco dei driver. Nessuno dei dischi presenti nella confezione viene riconosciuto. Viene emesso un errore di impossibilita' di leggere un certo file (che pero' esiste nel CD).
Pensate che il lettore sia fuso, spappolato, deceduto....e invece no.
E' sufficiente entrare nel setup del BIOS e impostare il controller da Enhanced a Compatible.
mercoledì 26 agosto 2009
Strumenti per Samba

Ma torniamo in tema....ovviamente mi riferivo a strumenti comodi per la gestione e il troubleshooting in ambiente misto linux+samba / Windows.
Spesso i problemi sulla rete windows sono causati da un uso troppo intensivo e complesso di sistemi di cache, quindi puo' capitare che un'attesa di qualche decina di minuti sia sufficiente per vederli scomparire.
Altre volte il problema puo' essere sul server. Vediamo gli strumenti da utilizzare in entrambi gli ambienti.
Eseguire login sul server come utente root.
* net status sessions : visualizza le sessioni attive
* net status shares : visualizza gli share
* net rpc info : visualizza informazioni sul dominio
* net groupmap list : visualizza i mapping dei gruppi samba->win
* smbstatus -L : visualizza i file lockati
* smbstatus : visualizza utenti, share e file lockati
* smbstatus -u USERNAME : visualizza solo le informazioni relative all'utente
* nmblookup DOMAIN#1b : visualizza il master browser corrente
* nmblookup DOMAIN#1d : visualizza il domain controller corrente
* nmblookup DOMAIN#1c : visualizza il PDC e i BDC sul dominio
Il comando seguente visualizza gli utenti membri di un dato gruppo:
net rpc group MEMBERS nome_gruppo -U administrator -W nome_dominio
Potete visualizzare dinamicamente, dal vivo, l'output di questi comandi, digitate:
watch COMANDO
Per osservare l'output di COMANDO cambiare ogni 2 secondi.
Per esempio:
watch 'net status sessions'
o:
watch 'nmblookup MIODOMINIO#1b'
Gli apici sono opzionali sulla maggior parte dei comando, a parte le linee di comando piu' complesse o contenenti opzioni e parametri. Ad esempio per analizzare dinamicamente il log per le attivita' netbios della macchina 10.0.1.65 dovete usare il comando seguente:
watch 'tail /var/log/samba/nmbd.log | grep 192.168.1.165'
Questo comando non funzionerebbe senza gli apici.
Sui client Windows da prompt di DOS usate il comando:
nbtstat
Eseguendolo senza argomenti e opzioni otterrete una lista di comandi:
* nbtstat -a RemoteName : (adapter status) In base al nome specificato, elenca la tabella dei nomi del computer remoto
* nbtstat -A IP Address : (adapter status) In base all'indirizzo IP specificato, elenca la tabella dei nomi del computer remoto.
* nbtstat -c : (cache) Elenca la cache di NBT dei nomi e indirizzi delle macchine remote
* nbtstat - n : (names) Elenca i nomi NetBIOS locali
* nbtstat -r : (resolved) Elenca i nomi risolti mediante broadcast e WINS
* nbtstat -R : (Reload) Cancella il contenuto della tabella dei nomi cache remota e la ricarica
* nbtstat -S : (Sessions) Elenca la tabella delle sessioni con gli indirizzi IP di destinazione
* nbtstat -s : (sessions) Elenca la tabella delle sessioni che converte gli indirizzi IP di destinazione in nomi computer NETBIOS
* nbtstat -RR : (ReleaseRefresh) Invia pacchetti di rilascio di nomi a WINS e quindi avvia l'aggiornamento
Aggiungendo un numero n in coda ad ogni comando l'output viene rivisualizzato ogni n secondi. Premere CTRL-C per uscire. Ad esempio per visualizzare la cache ogni 5 secondi usate il comando:
nbtstat -c 5
ACL Posix: client windows su server samba
la cancellazione (concessa solo dal permesso full control) viene quindi considerata da windows come non fattibile ma in realta' il file puo' essere cancellato in quanto su linux e' sufficiente il permesso di scrittura per cancellare.
mercoledì 19 agosto 2009
Blogger: inserire codice html nei vostri post
Ho trovato una bella estensione di Firefox "Quick paste code to Blogger" che vi risparmia tempo, fatica e arrabbiature. La potete trovare qui: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/11911
sabato 4 luglio 2009
Pulire la cache del DNS
Potete farla ragionare eseguendo un flush della cache del DNS:
Windows:
ipconfig /flushdns
Linux con bind:
rndc flush
Linux con ncsd:
/etc/init.d/nscd restart
e se non funzionasse/etc/init.d/nscd reload
Linux con dnsmasq:
/etc/init.d/dnsmasq restart