Visualizzazione post con etichetta mirror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mirror. Mostra tutti i post

mercoledì 15 aprile 2009

Installare UBUNTU su RAID5 (raid software md)


3 dischi sata da 500 GB: sda, sdb, sdc

Per problemi di gestione del boot manager (grub) tutte le partizioni saranno configurate in RAID5, tranne la /boot che verra' configurata in RAID1 con un disco di spare (se salta uno dei due dischi da cui la macchina esegue il boot, la partizione sul terzo disco (normalmente non utilizzata) viene inserita in automatico e sincronizzata con quella superstite).

Le nostre partizioni quindi saranno cosi' organizzate:

sda1 sdb1 (raid1) sdc1 (spare) /boot
sda2 sdb2 sdc3 (raid5) swap

sdc3 sdb3 sdc3 (raid5) /home

sdc4 sdb4 sdc4 (raid5) /

Utilizzare il disco di installazione di ubuntu in versione alternate (la potete scaricare come la normale versione desktop da ubuntu.com o da qualsiasi altro mirror)

Al momento di partizionare i dischi selezionate l'opzione MANUAL.

Create le partizioni che vi servono ma invece che ext3 e swap, marcatele come RAID.

N.B.: sda1, sdb1, sdc1 devono avere il flag di boot attivo.

Per velocizzare le seguenti operazioni di sincronizzazione degli array RAID dopo la loro creazione, e' consigliabile eseguire il seguente comando che ha il difetto di sovraccaricare un po' il sistema (e per questo non e' consigliabile in produzione) ma in fase di installazione ci consente di concludere il tutto in tempi ragionevoli:
echo 50000 > /proc/sys/dev/raid/speed_limit_min

Dopo aver completato la creazione delle partizioni, selezionare la voce (configurazione RAID software)

Creare come detto (la vostra configurazione potrebbe essere diversa):
1 array raid1 con sda1, sdb1 (e sdc1 come spare)
1 array raid5 con sda2, sdb2, sdc2
1 array raid5 con sda3, sdb3, sdc3
1 array raid5 con sda4, sdb4, sdc4

Premere ALT-F2 e controllare l'avanzamento della sincronizzazione degli array RAID con il comando:
cat /proc/mdstat
Concludere l'installazione rispondendo alle domande del sistema (utenti, nome macchina, ecc ecc)

mercoledì 11 febbraio 2009

Windows: se si rompe uno dei dischi in mirror (raid 1)

Tutte le operazioni di questo post vengono fatte in My computer -> Manage -> Disk management e si riferiscono al RAID 1 Software gestito direttamente da Windows.
In caso il vostro RAID sia di tipo Hardware (gestito dal controller) dovete fare riferimento alla documentazione del vostro controller e al suo software/firmware di gestione.

Situazione iniziale:

Disco 0: Dynamic (C)
Disco 1: Dynamic (C)

Analizziamo due diversi casi:

1) se si rompe il disco 1
2) se si rompe il dico 0 (disco su cui la macchina esegue il boot)

Se si rompe il disco 1:

Click destro su disco 1
Remove mirror
Selezionare disco 1
Remove disk
(spegnere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Sostituire il disco 1 con un disco nuovo
(Accendere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Click destro su disco 1
Convert to dynamic disk
Click destro su disco 0
Add mirror
Selezionare disco 1
Attendere la ricostruzione del mirror

Se si rompe il disco 0 (disco di boot)

Click destro su disco 0
Remove mirror
Selezionare disco 0
Remove disk
(spegnere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Sostituire il disco 0 con il disco 1 (oppure cambiare l'ordine di boot sul setup del BIOS)
Installare un nuovo disco
(Accendere la macchina se non si hanno dischi hotswap)
Click destro su disco 1
Convert to dynamic disk
Click destro su disco 0
Add mirror
Selezionare disco 1
Attendere la ricostruzione del mirror

mercoledì 11 giugno 2008

netselect-apt: netselect was unable to find a mirror

Per chi non lo sapesse netselect-apt e uno script perl che tramite il comando netselect cerca il mirror debian piu' veloce che potete utilizzare e vi crea nella directory corrente un file sources.list che potete poi utilizzare con apt-get.

Installazione:
apt-get install netselect-apt
Esecuzione:
netselect-apt
(per default vengono analizzati i repository stable)

Purtroppo si puo' riscontrare l'errore indicato nell'oggetto.

Soluzione:

Editare il file /usr/bin/netselect-apt e sostituire la linea:
$/="\n\n";
con
$/="<br><br>";