Visualizzazione post con etichetta modificare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modificare. Mostra tutti i post

mercoledì 2 settembre 2009

Configurazione default ricerche con catfish

Gettato da tempo tracker nel canneto (non e' mai riuscito ad attirare la mia simpatia) ho ripiegato per le mie ricerche (quando non le faccio da terminale a suon di find e locate) su catfish.
Purtroppo viene impostato un default non proprio ideale:
Modalita' di ricerca: find
Directory in cui viene eseguita la ricerca: /usr/share/catfish

Io avrei preferito locate e la mia home o la directory Documenti.
Ho cominciato a ravanare e ho trovato quanto segue. Lanciate il comando:
gconf-editor

e selezionate la voce:
/apps/panel/objects/object_0/launcher_location

Alla voce launcher_location trovate il nome del file utilizzato per lanciare il programma. Sul mio sistema e' impostato a:
/usr/share/applications/catfish.desktop

Andiamo un po' ad editare questo file, ecco come si presenta:
[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Name=Catfish
Comment=File search
Comment[de]=Dateisuche
Comment[es]=Buscador de archivos
Comment[fi]=Etsi tiedostoja
Comment[fr]=Recherche de fichiers
Categories=GTK;Utility;Filesystem;
Exec=catfish
Icon=catfish
Terminal=false
StartupNotify=true

La linea che ci interessa e' quella contenente l'identificativo Exec=
Per poter eseguire le ricerche dalla nostra home utilizzando locate come metodo di ricerca, dobbiamo modificare questa linea nel modo seguente:
Exec=catfish --path=/home/utente --method=locate

mercoledì 29 aprile 2009

Firefox: modificare la form history.

Per chi non lo sapesse la form history e' quella visualizzata nell'immagine sopra. In pratica quando vi posizionate su un campo gia' noto al vostro Firefox, il sistema vi proporra' i valori che avete inserito precedentemente in quel campo.

A volte pero' capita di inserire un campo errato...e' odioso ritrovarselo riproposto in tutte le occasioni seguenti.

C'e' un semplice trucco per liberarsene: selezionare dalla form history la voce da eliminare e potete scegliere tra:
  1. Premere il tasto Canc/Del della tastiera
  2. Cliccare con il tasto destro e selezionare la voce Cancella/Delete

giovedì 13 marzo 2008

Modificare la password di accesso a Webmin

Loggarsi sul sistema come root

Se utilizzate una distribuzione derivata da RedHat (RedHat, Fedora, CentOS, Gentoo), lanciate questo comando:

/usr/libexec/webmin/changepass.pl /etc/webmin username password

Se utilizzate una distribuzione derivata da Debian (Debian, Ubuntu), lanciate questo comando:

/usr/share/webmin/changepass.pl /etc/webmin username password

Loggatevi su Webmin con la nuova password.

martedì 11 dicembre 2007

Mysql: cambiare la password dell'utente root


  1. Login come root sulla macchina Windows or Unix (Unix, Linux or BSD) su cui gira il server MySQL server.
  2. Fermare il server MySQL usando uno dei seguenti comandi

    Linux: /etc/rc.d/init.d/mysql stop
    FreeBSD: /usr/local/etc/rc.d/mysql-server.sh stop

  3. Aprire lo script di partenza di mysql (esempio: mysql-server.sh - il file eseguito per lo start e lo stop del server MySQL.
  4. Aggiungere --skip-grant-tables alla fine della linea che contiene il comando mysqld_safe command come suo parametro.
  5. Far partire il server MySQL con il comando seguente:

    Linux: /etc/rc.d/init.d/mysql start
    FreeBSD: /usr/local/etc/rc.d/mysql-server.sh start

  6. In alternativa potete evitare di editare il file di avvio e lanciare direttamente il server MySQL con il comando seguente:

    mysqld_safe --skip-grant-tables &

    A seconda della vostra installazione potreste dover aggiungere il path completo del comando mysqld_safe.

  7. Eseguire il comando seguente per loggarsi come utente mysql e connettersi al database contenente utenti e permessi di mysql:

    # mysql -u root mysql

  8. Eseguire le query di update per cambiare la password di MySQL:

    mysql> UPDATE user SET Password=PASSWORD(’newrootpassword’) WHERE User=’root’;
    mysql> FLUSH PRIVILEGES;

    ATTENZIONE: rimpiazzare newrootpassword con la nuova password di root per il server MySQL. Flush Privileges rende immediatamente disponibile la nuova password.

  9. Uscire dal client mysql digitando exit.
  10. Fermare il server MySQL con i comandi elencati al punto 2.
  11. Aprite lo script modificato al punto 3 e togliete il parametro --skip-grant-tables che era stato aggiunto.
  12. Fate partire il server MySQL usando i comandi ai punti 5 o 6.