Visualizzazione post con etichetta root. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta root. Mostra tutti i post

venerdì 28 agosto 2009

Samba: montare uno share senza essere root

Si si si sembra facile...
lancio il comando:
smbmount //192.168.1.111/share /mnt/mountpoint -o user=username,pass=password

e ottengo:
mount error: permission denied or not superuser and mount.cifs not installed SUID

La man page di mount.cifs dice che il comando puo' essere impostato SUID root per consentire agli utenti di montare share remoti.
Andiamo a vedere...porka puzzola...mount.cifs e' gia' settato SUID root.
Trovo qualche indicazione aggiuntiva: il mount point deve essere scrivibile dall'utente che esegue il mount:
chmod 777 /mnt/mountpoint
smbmount //192.168.1.111/share /mnt/mountpoint -o user=username,pass=password

ma purtroppo ottengo ancora:
mount error: permission denied or not superuser and mount.cifs not installed SUID

Purtroppo quasi tutte le guide si fermano qui con un sacco di punti interrogativi e di invocazioni di sfere celesti.
Quello che si sono dimenticati quasi tutti di dire e' che non basta che il mount point sia scrivibile da parte dell'utente...l'utente deve anche esserne il proprietario:
chmod 777 /mnt/mountpoint
chown UTENTE_CHE_ESEGUE_IL_MOUNT /mnt/mountpoint
smbmount //192.168.1.111/share /mnt/mountpoint -o user=username,pass=password

L'operazione viene finalmente completata con successo.

sabato 27 settembre 2008

Ubuntu: Waiting for root filesystem

Stanotte (mi girava cosi') ho fatto l'upgrade da gutsy a hardy.
Tutto bene, nessun problema enorme.

Solo al boot il sistema si "freeza" per parecchi secondi sulla scritta:
Waiting for root filesystem

Dopo questo tempo il boot procede regolarmente.

Pare che la soluzione stia nel comando:
sudo dpkg-reconfigure udev

Ho fatto un boot di prova e questa volta ha solo inciampato dove prima si fermava. Vedremo come si comporta ai prossimi riavvii.

martedì 11 dicembre 2007

Mysql: cambiare la password dell'utente root


  1. Login come root sulla macchina Windows or Unix (Unix, Linux or BSD) su cui gira il server MySQL server.
  2. Fermare il server MySQL usando uno dei seguenti comandi

    Linux: /etc/rc.d/init.d/mysql stop
    FreeBSD: /usr/local/etc/rc.d/mysql-server.sh stop

  3. Aprire lo script di partenza di mysql (esempio: mysql-server.sh - il file eseguito per lo start e lo stop del server MySQL.
  4. Aggiungere --skip-grant-tables alla fine della linea che contiene il comando mysqld_safe command come suo parametro.
  5. Far partire il server MySQL con il comando seguente:

    Linux: /etc/rc.d/init.d/mysql start
    FreeBSD: /usr/local/etc/rc.d/mysql-server.sh start

  6. In alternativa potete evitare di editare il file di avvio e lanciare direttamente il server MySQL con il comando seguente:

    mysqld_safe --skip-grant-tables &

    A seconda della vostra installazione potreste dover aggiungere il path completo del comando mysqld_safe.

  7. Eseguire il comando seguente per loggarsi come utente mysql e connettersi al database contenente utenti e permessi di mysql:

    # mysql -u root mysql

  8. Eseguire le query di update per cambiare la password di MySQL:

    mysql> UPDATE user SET Password=PASSWORD(’newrootpassword’) WHERE User=’root’;
    mysql> FLUSH PRIVILEGES;

    ATTENZIONE: rimpiazzare newrootpassword con la nuova password di root per il server MySQL. Flush Privileges rende immediatamente disponibile la nuova password.

  9. Uscire dal client mysql digitando exit.
  10. Fermare il server MySQL con i comandi elencati al punto 2.
  11. Aprite lo script modificato al punto 3 e togliete il parametro --skip-grant-tables che era stato aggiunto.
  12. Fate partire il server MySQL usando i comandi ai punti 5 o 6.

giovedì 27 settembre 2007

Se dimenticate la password...

Una semplice procedura per recuperare la password del vostro sistema Ubuntu:

Accendere il computer

Premere il tasto ESC al prompt di grub

Premere il tasto 'e' per entrare in modifica

Selezionare la linea che comincia con "kernel......", premere il tasto 'e'

Andare al termine della linea e aggiungere:

rw init=/bin/bash


Premere il tasto 'ENTER/INVIO' poi il tasto 'b' per eseguire il boot del sistema.

Il vostro partira' con una shell di root senza password

Digitate il comando:

passwd username


Dove 'username' e' il nome dell'utente di cui volete modificare la password.