Visualizzazione post con etichetta reset. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reset. Mostra tutti i post

mercoledì 26 agosto 2009

Cisco: resettare la chiave RSA del vostro Cisco PIX


Se avete una connettivita' internet intermittente, il vostro Cisco PIX potrebbe seccarsi e decidere di rendere un po' meno craccabili la/e sua/e chiave/i RSA per l'accesso remoto (molto simpatico non c'e' che dire....specialmente se siete separati da qualche migliaio di chilometri). Dovete rigenerare le chiavi RSA.

Se non riuscite ad accedere remotamente alla macchina dovete usare la console seriale (il cavo blu). Attaccate il cavo a una porta seriale di un PC e lanciate su questo l'emulatore di terminale.

Avviate il PIX.
Eseguite login ed entrate in modalita' configure terminal.
Digitate:
ca zeroize rsa
ca generate rsa key KEYSIZE
ca save all

Dove KEYSIZE e' la dimensione della chiave in bit, ad esempio 1024.

Riavviare il PIX con il comando:
reboot

sabato 13 settembre 2008

E' RISORTA!!!!


E' l'immagine meno blasfema che ho trovato per illustrare la resurrezione della multifunzione Epson rx500. :-)

Non mi ero ancora rassegnato e non l'avevo ancora lanciata nel canneto.

Ho scopero due cose di cui si parla molto poco (o almeno non ne avevo sentito parlare finora):

1) Quando la stampante dice che e' finito il Cyan puo' significare che e' finito il Cyan, ma forse si riferiva al Light Cyan. Purtroppo finche' non le date cio' che vuole lei non vi fa' fare nulla per farvi uscire da questo dubbio. Stessa cosa ovviamente puo' succedere con Magenta e Light Magenta.

2) Per resettare la eeprom della stampante dovete spegnerla e premere contemporaneamente i seguenti tasti:
Power
Load/eject
Stop
B&W
Color
Quando appare sul display la scritta "init eeprom" rilasciate i tasti e premete il tasto Color per azzerare i contatori della stampante.
Seguite poi le istruzioni apparse sul display.

martedì 11 dicembre 2007

Mysql: cambiare la password dell'utente root


  1. Login come root sulla macchina Windows or Unix (Unix, Linux or BSD) su cui gira il server MySQL server.
  2. Fermare il server MySQL usando uno dei seguenti comandi

    Linux: /etc/rc.d/init.d/mysql stop
    FreeBSD: /usr/local/etc/rc.d/mysql-server.sh stop

  3. Aprire lo script di partenza di mysql (esempio: mysql-server.sh - il file eseguito per lo start e lo stop del server MySQL.
  4. Aggiungere --skip-grant-tables alla fine della linea che contiene il comando mysqld_safe command come suo parametro.
  5. Far partire il server MySQL con il comando seguente:

    Linux: /etc/rc.d/init.d/mysql start
    FreeBSD: /usr/local/etc/rc.d/mysql-server.sh start

  6. In alternativa potete evitare di editare il file di avvio e lanciare direttamente il server MySQL con il comando seguente:

    mysqld_safe --skip-grant-tables &

    A seconda della vostra installazione potreste dover aggiungere il path completo del comando mysqld_safe.

  7. Eseguire il comando seguente per loggarsi come utente mysql e connettersi al database contenente utenti e permessi di mysql:

    # mysql -u root mysql

  8. Eseguire le query di update per cambiare la password di MySQL:

    mysql> UPDATE user SET Password=PASSWORD(’newrootpassword’) WHERE User=’root’;
    mysql> FLUSH PRIVILEGES;

    ATTENZIONE: rimpiazzare newrootpassword con la nuova password di root per il server MySQL. Flush Privileges rende immediatamente disponibile la nuova password.

  9. Uscire dal client mysql digitando exit.
  10. Fermare il server MySQL con i comandi elencati al punto 2.
  11. Aprite lo script modificato al punto 3 e togliete il parametro --skip-grant-tables che era stato aggiunto.
  12. Fate partire il server MySQL usando i comandi ai punti 5 o 6.