Visualizzazione post con etichetta bug. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bug. Mostra tutti i post

mercoledì 7 gennaio 2009

Evolution: impossibile svuotare la Trash

Se non riuscite a svuotare la trash di evolution (ovvero, qualche messaggio resta li' senza degnarsi di sparire) e ricevete nella status bar un errore:
Error expunging folder
Siete di fronte al bug 287811 di Evolution.

Il workaround proposto e' il seguente ed e' valido fino alla versione 8.04 di Ubuntu (Hardy Heron) piu' sotto trovate la versione per Intrepid Ibex:
1. Mettete Evolution offline (File/Work Offline)
2. chiudete evolution
3. aprite un terminale ed eseguite:
evolution --force-shutdown
find ~/.evolution/mail/local -name "*ev-summary" -exec rm -f {} \;
4. lanciate evolution
5. aspettate qualche secondo (finche' la status bar in basso non sia vuota)
6. chiudete evolution (potrebbe volerci un po' piu' tempo del solito)
7. Enable online mode (File/Work Online)

Se avete Ubuntu 8.10 (Intrepid Ibex) occorre usare questa versione del workaround:
1. put evolution in offline mode (File/Work Offline)
2. close evolution
3. open a terminal and run:
evolution --force-shutdown
find ~/.evolution/mail/local -name "*ibex*" -exec rm -f {} \;
find ~/.evolution/mail/local -name "*cmeta" -exec rm -f {} \;
4. start evolution
5. wait several seconds (until the status bar at the bottom is empty)
6. close evolution (it may take a long time to close)
7. Start evolution
8. Enable online mode (File/Work Online)

sabato 8 dicembre 2007

Gutsy: impossibile usare suspend o hibernate


Altro piccolo guazzabuglio causato da Gutsy.
Su Feisty suspend e hibernate funzionavano benissimo.

Su Gutsy la procedura di "appisolamento" del pinguino si interrompe prima di essere completata e il computer si blocca. Unica soluzione per uscirne e' spegnere brutalmente.

E' un bug gia' conosciuto prima dell'uscita ufficiale di Gutsy (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-restricted-modules-2.6.22/+bug/121653) ma che non e' stato ancora sistemato nonostante sia decisamente importante per chi utilizza Ubuntu su un portatile.

Una soluzione temporanea proposta e' mettere in blacklist il modulo fglrx ma questo elimina il supporto 3D dal driver video.

Io ho risolto disabilitando il driver restricted per la scheda ATI.

Fortunatamente la mia ATI (x600) e' gestita decentemente dai driver di default del sistema.

Ora suspend e hibernate funzionano egregiamente (e in fase di resume la rete si riconnette senza storie)

domenica 4 novembre 2007

Click maligni sul tuo disco (bug noto ammazza dischi)


Avrete certamente sentito parlare del bug che porta alcuni notebook alla prematura morte dell'hard disk.

Trovate alcune informazioni QUI

In soldoni occorre lanciare il seguente comando:

smartctl -a /dev/sda | grep Load_Cycle_Count

e controllare che il valore di Load_Cycle_Count non aumenti in poco tempo (ogni volta generando un sospetto CLICK proveniente dal disco rigido)


Ebbene sul mio Toshiba Satellite M70-166 il comando smartctl usciva con un brutto errore:

smartctl -a /dev/sda

Device: ATA TOSHIBA MK1032GS Version: AS02
Serial number: 95IS0726T
Device type: disk
Local Time is: Sun Nov 4 20:28:38 2007 CET
Device does not support SMART
Error Counter logging not supported



Questo perche' nel mio caso particolare il comando smartctl non riesce a capire automagicamente di che tipo di disco si tratta e pertanto bisogna dargli l'imbeccata con il parametro "-d ata":

smartctl -a /dev/sda -d ata | grep Load_Cycle_Count