Visualizzazione post con etichetta kde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kde. Mostra tutti i post

giovedì 22 novembre 2007

Ma Tilda...everybody...


Qualcuno avra' gia' cominciato a canticchiare dopo aver visto il titolo del post (e se volete non mi da' mica fastidio :-)

Comunque volevo parlarvi di Tilda, una console "a scomparsa" per linux: e' sufficiente premere un tasto (f1 nel mio caso....ma se amate l'help di Ubuntu, allora e' meglio cambiare configurazione) e vi appare una finestra di terminale in primo piano. Molto utile se siete abituati a tenere mille finestre aperte ma volete un terminale sempre pronto senza bisogno di cercarlo tra tutti i task attivi.

Uso Tilda da mesi e devo dire che l'ho sempre trovato molto utile senza chiedermi troppi perche'.
Finche' qualche giorno fa mi sono imbattuto in Yakuake, una specie di cugino, anzi kugino, di Tilda per KDE.

Yakuake mi ha colpito per la possibilita' di gestire piu' tab (come firefox) con diversi terminali attivi.

Quanto ci rosicavo.....

"aaahhhh se anche Tilda supportasse una chicca del genere....."

Ebbene...

....


La supporta :-)

Una volta richiamata la vostra finestra di Tilda provate a picchiettare sui tasti questa sequenza:

SHIFT+CTRL+T


I tab appariranno per magia :)

BTW se cliccate con il tasto destro sulla finestra di Tilda e selezionate Preferences, vi si aprira' un mondo nuovo.

C'e' un bug noto....se invece della finestra del terminale vi appare un rettangolo grigio sui cui non potete scrivere nulla, andate in Preferences->Appearance, mettete il check alla voce Animated Pulldown e inserite un ritardo a piacere nella casella Animation Delay.

giovedì 15 novembre 2007

Aggiungere il cestino al desktop di Ubuntu (KDE)


Creare il file ~/Desktop/Trash.desktop. Il file deve contenere le linee seguenti:

[Desktop Entry]
Comment=Contains removed files
EmptyIcon=trashcan_empty
Encoding=UTF-8
Icon=trashcan_full
Name=Trash
Name[en_US]=Trash
Type=Link
URL=trash:/

martedì 17 luglio 2007

L'odioso single click delle applicazioni KDE

Per mesi mi sono lamentato del default di certe applicazioni KDE (come k3b, irrinunciabile anche se si usa Gnome) per cui un singolo click vi sbatte nella cartella selezionata.

Questo, sempre su k3b, si e' sempre dimostrato scomodissimo.

Ebbene finalmente ho avuto il tempo di risolvere questa piccola noia che affliggeva il mio ubuntu.

E' sufficiente lanciare il KDE Control Center:

kcontrol


e modificare il comportamento del click in:

Periferiche -> Mouse