Visualizzazione post con etichetta accesso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accesso. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2009

tsclient: abilitare supporto XDMCP

Per default il programma tsclient (Terminal Server Client) utilizza i protocolli RDP e VNC.
Per abilitare il protocollo XDMCP bisogna eseguire il comando seguente:
sudo apt-get install xnest
Per abilitare l'accesso XDMCP su un host Ubuntu potete seguire due strade.

DA INTERFACCIA GRAFICA

  1. Andate su System -> Administration -> Login window (or run gdmsetup)
  2. Nel tab REMOTE cambiate il settaggio STYLE in SAME AS LOCAL. Le diverse scelte modificano il tipo di schermata di login che l'utente remoto vede al momento del collegamento
  3. Eseguite il restart di GDM con il comando seguente
kill -HUP `cat /var/run/gdm.pid`


DA LINEA DI COMANDO

  1. Aprite il file /etc/gdm/gdm.conf (verificate di non attivare dei settaggi in conflitto con quelli contenuti nel file gdm.conf-custom)
  2. Rimuovete il simbolo di commento dalla riga contenente RemoteGreeter nella sezione DAEMON
  3. Nella sezione XDMCP cambiate il campo Enable da false a true.
  4. Eseguite il restart di GDM con il comando seguente
kill -HUP `cat /var/run/gdm.pid`

venerdì 1 febbraio 2008

Vista: Rete non identificata.

Sono di nuovo alle prese con i 3 portatili della sala corsi. Tutti e 3 carrozzati con un pregevolissimo (?!?) Microsoft Windows Vista Home Basic.

Tutti e 3 presentavano lo stesso problema. Cercando di connetterli alla rete wifi dell'ufficio (wpa2) ricevevo dal sistema queste bellissime indicazioni.

  • Segnale Eccellente
  • Rete non identificata (SSID)
  • Connessione limitata.

Sorgono spontanee le seguenti considerazioni:

  • Se il segnale e' eccellente, perche' la connessione e' limitata?
  • Se la rete non e' identificata, perche' mi fai vedere il suo SSID?

Beh alla fine della fiera il concetto si riassume cosi': il sistema ha paura che quella rete non sia sicura e affidabile e cosi' impedisce al povero utente di utilizzarla.

Alcune ragioni che possono incutere (erroneamente) questo terrore nel vostro sistema Vista:

  • Protocollo IPv6 in assenza di apparecchiature di rete che lo supportino.
  • Presenza di prodotti Norton / Symantec non correttamente disinstallati
  • Altri motivi sconosciuti

Nel primo caso bisogna controllare di non avere disattivato il servizio di windows Helper IP o in alternativa disabilitare il protocollo IPv6.

Nel secondo non ci si puo' fidare della normale procedura di disinstallazione dei prodotti Norton / Symantec. Bisogna invece utilizzare l'apposito tool di rimozione scaricabile all'indirizzo:

http://service1.symantec.com/SUPPORT/norton2008.nsf/docid/2007082908475279?Open&src=symsug_us&docid=2005033108162039&nsf=tsgeninfo.nsf&view=docid&pid=2007020923124413&pkb=sharedtech

Nel terzo caso una preghierina a San Google potrebbe portare a qualche insperata soluzione.

Nel mio caso la soluzione e' stata curiosa: ho attivato i servizi Helper IP e Routing e accesso remoto (precedentemente disabilitati per alleggerire il carico della macchina)

Ecco che finalmente la rete viene ritenuta sicura, identificata e il computer esce su internet. Per la seconda macchina non ho fatto nulla (i servizi erano gia' attivi): che si sia fidata del giudizio dell'altra? :)

Per la terza (il bieco Acer) stessa cosa: si e' fidata di quello che dicevano i due HP e si e' collegato....pero' solo a uno dei 2 access point (quello con il firmware piu' aggiornato)

Per risolvere questo problema ho aggiornato il firmware del secondo access point.

Ora le tre macchine sono online e pronte a riempirsi di virus e malware di ogni tipo.

Prossimamente verranno dotate di Linux Ubuntu in dual boot.