Visualizzazione post con etichetta spamassassin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spamassassin. Mostra tutti i post

lunedì 9 novembre 2009

Installare e configurare spamassassin per procmail

In questo post avevamo visto come installare spamassassin per l'utilizzo da Evolution, ora vediamo come installarlo e configurarlo al meglio per utilizzarlo tramite procmail.

sudo apt-get install spamassassin

N.B.: questa volta non e' necessario abilitare spamd nel file /etc/default/spamassassin in quanto il programma viene richiamato di volta in volta da procmail senza bisogno di mantenere il daemon attivo dal boot.

Per default spamassassin incapsula ogni mail riconosciuta come spam in una mail di notifica. Utilizzando procmail pero' preferiamo che la mail non venga modificata a parte i tag aggiuntivi che la classificano come spam. In questo modo potremo, sempre attraverso procmail, decidere cosa farne (ad esempio spostarla in una cartella SPAM del nostro server di posta). Per fare cio' occorre settare a 0 (zero) il parametro report_safe nel file /etc/spamassassin/local.cf:
report_safe 0

lunedì 17 marzo 2008

Ciao Spamassassin, ti tradisco con Bogofilter


Mi sono chiesto per un p0' di tempo (e pigramente non mi sono mai dato o cercato una risposta) come mai Evolution ci mettesse tanto tempo a scaricare la posta POP3.

Pensavo qualche problema con il router (che in effetti qualche stranezza l'aveva), ma qualche giorno fa, dopo aver sostituito il router, ho constatato lo stesso problema.

Stavo per protestare con il provider, con il provider di posta, con il produttore del router.....

Per fortuna non ho protestato con nessuno perche' la colpa era di Spamassassin, ebbene si', del mio amato antispam di cui ho sempre parlato sol che bene.

Ho provato a impostare Bogofilter come sistema antispam usato da Evolution....ora e' un razzo, certo ancora lo devo educare su cosa e' SPAM e cosa e' HAM (ovvero il NON SPAM) ma al ritmo con cui ricevo spam su certi account non dovrebbe essere un problema :-)

sabato 15 marzo 2008

Regole per spamassassin


Un sito utile per chiunque abbia voglia di giocare con il proprio spamassassin aggiungendo nuove regole:

http://www.rulesemporium.com/index.html

mercoledì 19 dicembre 2007

Spamassassin: installazione e configurazione


In un precedente articolo vi ho detto come gestire whitelist e blacklist in spamassassin.

Solo che (almeno su Gutsy) spamassassin deve essere installato e attivato...vediamo come fare:

sudo apt-get install spamassassin (forse obsoleto, gutsy per default utilzza bogofilter....)
sudo vi /etc/default/spamassassin
Impostare ENABLED=1 (abilita spamd)
Impostare CRON=1 (abilita aggiornamenti automatici notturni)
Selezionare Spamassassin su Evolution (Edit->Preferences->Junk->Default Junk Plugin)

Di default Gutsy installa bogofilter...mai usato...mai provato...qualcuno che ce ne parli....?

domenica 9 dicembre 2007

Spamassassin whitelist / blacklist


Se utilizzate spamassassin per limitare lo spam sul vostro sistema potreste voler sbloccare (ovvero inserire in whitelist) o bloccare (inserire in blacklist) definitivamente la posta da o per un certo indirizzo o serie di indirizzi.

Viene gestito tutto nel file ~/.spamassassin/user_prefs (se i settaggi sono riservati all'utente corrente) o nel file /etc/mail/spamassassin/local.cf (se i settaggi sono validi per tutti gli utenti del sistema)

Blocco della mail proveniente da un indirizzo:

blacklist_from indirizzo@dominio.xyz

Blocco della mail diretta a un indirizzo:

blacklist_to indirizzo@dominio.xyz

Sblocco della mail proveniente da un indirizzo:

whitelist_from indirizzo@dominio.xyz

Sblocco della mail diretta a un indirizzo:

whitelist_to indirizzo@dominio.xyz

Valgono anche le wildcard:

*@isp.com


o

*.domain.net



[avevo sentito parlare di squacquerone che esce dall'hard disk....ma mai di prosciutto tritato dal cd.... :-) ]