Visualizzazione post con etichetta networking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta networking. Mostra tutti i post

venerdì 25 settembre 2009

Avahi? No grazie, preferisco un rabarbaro

Credo di aver capito la ragione di certi strani comportamenti che avevano afflitto il networking di certi server debian utilizzati per l'ultimo corso. La colpa potrebbe, accetto eventuali smentite, essere di avahi che su un server pare sia di troppo (ma 'ndo avahi?).

Per star tranquillo ho provato a disabilitarlo sul mio server (mi impediva ad esempio di eseguire rsnapshot su server remoti tramite ssh):
/etc/init.d/avahi-daemon stop
sudo update-rc.d -f avahi-daemon remove

se volete riattivarlo al boot successivo lanciate il comando:
sudo update-rc.d -f avahi-daemon defaults

mercoledì 9 settembre 2009

D-LINK: tabella standard di deautenticazione:

Questa è la tabella standard di deautenticazione:

Code Reason
0 Reserved
1 Unspecified reason
2 Previous authentication no longer valid
3 Deauthenticated because sending station is leaving (or
has left) IBSS or ESS
4 Disassociated due to inactivity
5 Disassociated because AP is unable to handle all
currently associated stations
6 Class 2 frame received from nonauthenticated station
7 Class 3 frame received from nonassociated station
8 Disassociated because sending station is leaving (or has
left) BSS
9 Station requesting (re)association is not authenticated
with responding station
10-65535 Reserved

sabato 6 giugno 2009

Re: [RISOLTO] Vista: Rete non identificata.


Faccio seguito a un post del febbraio 2008. Era a proposito del problema, riscontrato da molti su Windows Vista, che impedisce di uscire su internet in quanto la rete a cui si e' collegati (bene e spesso la propria rete di casa/ufficio) viene rilevata come potenzialmente insicura (come faremmo se non ci fosse il vecchio Zio Bill a proteggerci???).

La soluzione che avevo riportato nel vecchio post (modificare il canale utilzzato dal proprio access point wifi) non era affatto risolutiva.

Sembra invece che finalmente si riesca a vedere la luce in fondo a questo tunnel. Spero mi confermerete la cosa che comunque ho gia' avuto modo di testare da diversi clienti. E' sufficiente
fermare e disabilitare il servizio "Riconoscimento presenza in rete".

Successivamente il computer sosterra' di non essere collegato a nessuna rete, ma verificando con il comando ipconfig potrete constatare il contrario.

E' un accrocchio e fa schifo...ma del resto le stesse cose si possono dire di Vista...quindi si tratta di un accrocchio Vista compatibile al 100% ;-)

lunedì 11 febbraio 2008

[RISOLTO] Vista: Rete non identificata.

Aggiornamento: altre mirabolanti soluzioni in QUESTO POST

Nel precedente post Vista: Rete non identificata,avevo fatto alcune ipotesi per risolvere un problema presente su centinaia di forum italiani e non: l'impossibilita' di Vista di collegarsi a internet a causa della mancata identificazione della rete locale.

Alla fine il problema e' stato risolto anche se non so darne una spiegazione precisa in quanto ho modificato 2 parametri contemporaneamente:

  • Modificato il canale dei miei access point (c'erano altri 5 AP sconosciuti sullo stesso canale)
  • Differenziato gli SSID dei miei AP (prima erano tutti uguali...anche se non dovrebbe essere un problema)

Ora le 4 macchine Vista della sala corsi si collegano perfettamente senza lamentarsi.

Resta ancora da risolvere il problema della sparizione momentanea del router descritta nel post Il poltergeist e' ancora tra noi...

lunedì 10 dicembre 2007

Qualche DNS (non si sa mai)


OpenDns:

208.67.222.222
208.67.220.220

Tin.it:

62.211.69.150
212.48.4.15


Interbusiness:

151.99.125.3
151.99.125.2